Gare di rally simulate in auto grazie a Riccardo Fioretti «Realizzato il sogno di tanti»

Era un pilota, poi l’intuizione: oggi la sua azienda lavora con Pirelli «I componenti fanno la differenza rispetto agli altri prodotti simili» 

la storia

enri lisetto

Da pilota di rally a imprenditore della simulazione.

Riccardo Fioretti è un giovane che dopo qualche esperienza diretta in gara è passato dietro le quinte dando vita ad un oggetto unico nel suo genere: un simulatore di gara montato in un’auto da rally. «La passione che ho per questo sport – dice – è talmente alta che ho voluto dare la possibilità a chiunque di cimentarsi in una vera gara di rally simulato».

Nel 2017 dall’idea di Riccardo Fioretti nasce la Real Racing Simulator. L’ex pilota di Vigonovo di Fontanafredda decide di trasmettere la passione per questo sport progettando un simulatore di rally realizzato su una vera auto da corsa. Il primo simulatore viene realizzato su una Peugeot 106 maxi. Inizia subito a coinvolgere in maniera entusiasmante appassionati e non, dando la possibilità a chiunque di destreggiarsi tra varie prove speciali provando l’ebbrezza di una vera gara. Il riscontro è positivo, ci crede, investe altri soldi per alzare il livello dell’esperienza: nasce anche il secondo simulatore realizzato questa volta su una vera Ford Fiesta Wrc.

«Difficile non lasciarsi coinvolgere dai nostri simulatori – spiega Fioretti – anche perché, spendendo poco ed essendo completamente in sicurezza, si riesce, con questa soluzione a divertirsi come se si stesse gareggiando ad un vero rally».

L’idea nasce per un caso fortuito, ma non lontano dalla corse. Un incontro in un cartodromo con un distributore di componentistica professionale per simulatori. Da lì il passo è stato breve. «Mi è bastato provarne uno – aggiunge Riccardo – e sono rimasto sconvolto dalle potenzialità e dalla minuziosa riproduzione dell’esperienza che ti fa fare. Mi sembrava di correre su un’auto da corsa vera».

Quella sera stessa il ragazzo pensò l’idea: un simulatore professionale, ma all’interno di una vera auto da corsa. La Ford Fiesta Wrc oggi è l’unica in Italia.

Quello che differenzia questo simulatore dagli altri – oltre ad essere una vera auto da rally – sono i componenti: ad esempio la pedaliera, il cambio, il freno a mano, il sedile, il rollbar e il volante sono gli stessi utilizzati in una vera auto da gara. Niente a che fare con un prevedibile sedile con monitor davanti.

«Ho pensato invece che moltissima gente non ha mai avuto la possibilità di salire su un auto da rally per motivi di budget o perché non ha le conoscenze per poterlo fare. Con questa soluzione posso far realizzare un sogno in sicurezza e ad un costo minimo. Così ho collegato la passione con il lavoro».

Oggi i simulatori possono essere noleggiati da chiunque per qualsiasi tipo di evento: enti, organizzazioni o anche da privati. La Real Racing Simulator è presente a fiere, inaugurazioni, manifestazioni sportive e non, gare automobilistiche, feste di compleanno e in molte altre location.

Infine, la collaborazione con la casa di pneumatici Pirelli, attraverso Matteo Romano, responsabile Italia per il motorsport: «Grazie per aver creduto nel progetto e per il supporto fornito». –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto