Gastronomia gran regina del “Mercato d’Europa”

Partita la kermesse con 130 stand con sapori, colori e tradizioni del mondo Domani la camminata di “Vivicittà”, auto storiche, biciclette e “Festa Dakani”
Bumbaca Gorizia 10.04.2015 Festa d'Europa Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 10.04.2015 Festa d'Europa Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Città invasa da bancarelle ed eventi di tutti i tipi questo fine settimana. Da ieri è infatti stato ufficialmente inaugurato nelle vie del centro il “Mercato d’Europa”, con circa 130 stand a proporre sapori, colori e tradizioni del mondo, tra collezionismo e curiosità da svariati paesi.

Come sempre, il posto d’onore sarà occupato dall’enogastronomia, non solo sulle bancarelle ma anche in piazza Battisti, estemporaneo ristorante all’aperto dove si potranno provare l’autentica paella del catalano doc Juan Solbas, i cupcakes inglesi, i biscotti al burro olandesi e bretoni e le birre artigianali, passando dal caviale rosso a quello nero di provenienza russa ai formaggi francesi. Non potevano mancare la sempre apprezzata grigliata balcanica, i canederli e le specialità austriache, solo per citarne alcuni. Ma “Gorizia Europa” sarà anche made in Italy con le eccellenze del “Presidio Slow Food”, delle produzioni gastronomiche tipiche dal Piemonte alla Puglia, dall’Emilia alla Sicilia, dalle Marche alla Sardegna.

Nella singolare piazza cosmopolita della manifestazione si potranno reperire vari pezzi di artigianato tipico e oggettistica per visitatori e collezionisti. L’offerta va dal modernariato russo alle ceramiche, dai tovagliati al piccolo arredo casa, dalla bigiotteria alle lane ungheresi, dalle magliette e gli accessori della Guinness nello stand irlandese alle lavorazioni in legno e vimini. In più, per l’occasione i negozi domani resteranno aperti. Durante la festa che animerà corso Italia, corso Verdi, l’area dei Giardini pubblici e piazza Cesare Battisti circa 170 attività in sede fissa e ambulante si candidano così a rappresentare un vero centro commerciale diffuso. «Altro che centri commerciali!», commenta Monica Paoletich di Confcommercio in una nota.

Per quanto riguarda gli altri eventi, i principali si svolgeranno domani. A partire dalle 10.15 torna “Vivicittà”, la camminata sportiva transfrontaliera giunta alla 21esima edizione, che prenderà il via dalla piazza della Transalpina. Due i percorsi proposti: il primo di 12 chilometri, riservato ad atleti e atlete di diverse categorie con classifica nazionale compensata e il secondo, non competitivo, suddiviso in tre tappe per tutte le età e resistenze.

Per gli appassionati delle auto storiche ecco l’11esima edizione di “Colli Goriziani Historic”, con partenza da piazza Vittoria alle 9.30 per il tradizionale viaggio sul Collio fino alla tappa conclusiva di Aquileia.

Ce n’è anche per gli amici della bicicletta, visto che transiterà per Gorizia il “Randonnée della Giulia dell’Alabarda Team.

Curiosa e simpatica poi la “Festa Dakani” organizzata dall’Oipa, che, sempre domani, vedrà protagonisti alcuni quattro zampe nostrani. La manifestazione si svolgerà dalle 14 alle 22, ai giardini di corso Verdi, con tanto di sfilata canina e concerto rock progressive con i Fauno di marmo. La sfilata, denominata così solo a livello simbolico, ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico il mondo canino più nel dettaglio. L’appuntamento per le iscrizioni è alle 15 ai Giardini: i primi tre classificati riceveranno dei gadget speciali, mentre per i padroni sono previsti opuscoli informativi e riviste specializzate sugli animali.

Emanuela Masseria

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto