Gemellaggio con Bibione per i presepi di sabbia Brini: creato un circuito
. Sancito con l’inaugurazione dell’X River, il passo barca che traghetta i turisti in bici sul letto del fiume Tagliamento, il gemellaggio tra il Comune di Lignano e quello di Bibione si consolida ora con l’unione dei presepi di sabbia realizzati in occasione del Natale.
L’accordo è stato concluso questa settimana tra le due amministrazioni comunali, l’Associazione culturale Dome Aghe e Savalon d’Aur e la Pro Loco di Bibione. «I due presepi di sabbia faranno reciproca promozione l’uno all’altro – ha detto Massimo Brini, assessore al Turismo di Lignano –. L’obiettivo cardine del progetto consiste nel creare un circuito di presepi che si colleghino con quelli dell’entroterra». E ha aggiunto: «Lignano, così come Bibione, non è una località di passaggio, pertanto è necessario potenziarne, nel miglior modo possibile e con molteplici accorgimenti, l’attrattività turistica del mare d’inverno. E fare rete è il metodo migliore».
Ormai giunto alla 15esima edizione, il presepe di sabbia promosso dall’Associazione culturale presieduta da Mario Montrone e organizzato con il sostegno del Comune e in collaborazione con la Pro Loco lignanese, Lignano in Fiore Onlus, Lignano Sabbiadoro Gestioni, il Consorzio Marine, Spiaggia Viva e numerose altre associazioni locali, è ormai una tradizione e rappresenta il cuore del Natale sul litorale. «Ogni anno nei mesi di gennaio e dicembre si intrecciano 100 volontari e 12 associazioni locali che si rendono disponibili nella pianificazione dell’iniziativa» ha spiegato Montrone. «Inoltre, – ha aggiunto – fa piacere che da quest’anno i volontari lignanesi collaboreranno insieme a quelli di Bibione».
«Le persone che ogni anno arrivano a Lignano appositamente per visitare il presepe ruotano tra le 55 mila e le 70 mila, provengono da tutta Italia e anche dall’estero, in particolare da Austria e Slovenia».
Il presepe sarà inaugurato l’8 dicembre e sarà allestito nel tendone nell’ufficio spiaggia 5. La realizzazione a delle sculture è a cura dell’Accademia della sabbia. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto