Gen Rosso, Life tour in partenza da Madonna di Rosa

Il “Life tour” mondiale dei Gen Rosso parte da San Vito al Tagliamento: l’appuntamento, a ingresso libero, è venerdì 22 giugno alle 21.15, nel piazzale del santuario di Madonna di Rosa. Una data organizzata dalla parrocchia e dalla comunità dei frati minori del santuario.
Lo storico gruppo musicale proporrà 18 canzoni, scelti nello sterminato repertorio del suo lungo percorso e tra gli ultimi lavori discografici. Lanciando il suo messaggio di pace e solidarietà «in una fusione di emozioni e rinnovata freschezza – si legge nell’annuncio del nuovo tour dei Gen Rosso –, superando frontiere in continui slanci per condividere con più gente possibile fino ai confini del pianeta quella Vita, puntando la bussola sull’obiettivo di un mondo in viaggio verso l’unità».
Nelle sue svariate incarnazioni, il gruppo ha suonato musiche di diverse origini, ma soprattutto rifacendosi al pop, all’opera rock e al musical, per diffondere il messaggio della costruzione di un mondo più giusto, pacifico, solidale, e vivibile.
La testimonianza di questi valori viene direttamente dai componenti del gruppo, da tecnici e staff, che vivono in prima persona lo stile di vita di comunione e fratellanza legato all’esperienza del Movimento dei focolari.
Gen Rosso è un gruppo musicale attivo dal 1966, nato all’interno dell’esperienza dei focolarini (movimento laico cattolico) nella cittadella di Loppiano, nei pressi di Figline e Incisa Valdarno (Firenze), su desiderio di Chiara Lubich.
Fu quest’ultima a regalare, nel Natale di quell’anno, alla neonata formazione di musicisti (sorta per accogliere le migliaia di persone che giungevano al centro multiculturale toscano), una chitarra e una batteria rossa: il colore di quest’ultimo strumento diede il nome al gruppo, insieme a “Gen” che sta per “generazione nuova”.
Dal 1966 in poi, i Gen Rosso hanno realizzato più di 1. 500 concerti e spettacoli, oltre 250 tour in 53 nazioni, 81 album (nelle varie versioni, contando quelle per il mercato italiano, internazionale, gli album a carattere liturgico e le collaborazioni) per un totale di 401 canzoni e oltre 4 milioni di spettatori, oltre a manifestazioni, raduni e workshop.
La data di domani si inserisce anche nel cartellone dei quattro giorni di Festa europea della musica, promosso a San Vito dal Comune, che anche quest’anno ha aderito all’iniziativa internazionale.
In questo contesto, oggi dalle 18 sino a tarda serata, si esibiranno vari gruppi musicali all’aperto nel centro storico, tra vie, piazze e palazzi storici sanvitesi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto