Generali, operazione miliardaria nell’Europa dell’Est
MILANO. Accordo fatto tra Generali e il gruppo ceco Ppf per la conclusione della partnership in Europa Centro-orientale. Il gruppo triestino acquisirà dal gruppo di Petr Kellner per 2,5 miliardi di euro il 49% della joint venture Generali Ppf Holding (Gph), di cui Trieste già detiene il 51%, assumendone così il pieno controllo.
L’acquisizione avverrà in due tranche: entro il 28 marzo 2013 sarà acquistato il 25% e a fine 2014 il restante 24%. Al tempo stesso le Generali cedono a Ppf per 80 milioni le attività assicurative per il credito al consumo in Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan.
Previsto infine uno swap di partecipazioni senza esborsi monetari, in base al quale le Generali aumenteranno la quota nella compagnia assicurativa russa Ingosstrakh al 38,5% tramite l’acquisto di tutte le azioni di Ppf Beta. A Ppf Group andrà invece il pieno controllo del fondo Ppf Partners.
Nel dettaglio, Generali e Ppf Group hanno sottoscritto un accordo per concludere la joint venture nell’Europa dell’Est, Gph, che permetterà a Generali di ottenere il pieno controllo azionario e gestionale. Generali ha oggi il 51% di Gph e acquisterà in due tranche da Ppf Group il rimanente 49% a un prezzo stabilito a 2.521 milioni.
Gph cederà a Ppf per 80 milioni di euro le attività assicurative per il credito al consumo in Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan.
Quanto allo scambio relativo alla quota del 38,46% nella compagnia russa Ingosstrakh si realizzerà con l’acquisto da parte di Generali da Ppf Investments del controllo del fondo Ppf Beta (titolare della partecipazione in Ingosstrakh).
Ppf acquisterà invece da Generali il 27,5% che il gruppo triestino ha nella società di gestione di fondi di investimento. Su Gph non sono previste nuove opzioni ma il prezzo è stato concordato in via definitiva (in precedenza era previsto un diritto per Ppf a vendere a un prezzo corrispondente al pià elevato tra il fair market value della partecipazione e un prezzo minimo).
La prima tranche del 25% verrà acquistata da Generali per 1.286 milioni entro il 28 marzo. Ppf destinerà l’ammontare al rimborso di circa il 51% del prestito obbligazionario di 400 milioni di euro sottoscritto dalle Generali ed emesso da una società controllata da Ppf Group nel 2009 e del 51% del finanziamento bancario di circa 2,1 miliardi ottenuto nel 2007.
Per Generali l’esborso sarà in questa fase di 1,1 miliardi, finanziati anche con l’emissione obbligazionaria subordinata per 1,25 miliardi emessa il 5 dicembre scorso.
Intorno al 31 dicembre 2014 Generali potrà rilevare, grazie a un’opzione di acquisto, il restante 24% di Generali Ppf Holding per oltre 1.234 milioni, con il contestuale rimborso del residuo ammontare del prestito obbligazionario e del finanziamento.
Con Gph, sottolinea Generali, i premi raccolti nell’area dell’Europa centro orientale sono cresciuti a 4 miliardi di euro a fine 2011 da circa 1 miliardo a fine 2007, con un aumento dei clienti da 4 a 14 milioni. L’area è ora il quarto mercato di Generali dopo Italia, Francia e Germania.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto