Genova, le vittime del ponte Morandi: i volti e le storie

Coppie di innamorati, famiglie in vacanza, comitive di amici, lavoratori dei trasporti. Italiani da tutte le regioni ma anche francesi, cileni, albanesi, rumeni. Uccisi dal crollo del ponte Morandi martedì 14 agosto, accomunati solo dallo stesso terribile destino. Ecco i volti e le storie delle vittime
Roberto Robbiano, Ersilia Piccinino
Roberto Robbiano, Ersilia Piccinino

UN CAMIONISTA ROMENO FERITO NON CE L'HA FATTA
Marian Rosca, un autista romeno di 36 anni, era ricoverato all'ospedale San Martino in seguito al crollo del ponte Morandi. L'uomo, un camionista, era arrivato nel noscomio ligure in condizioni disperate con un trauma toracico e, sopratutto, un trauma cranico "importantissimo". I medici hanno fatto il possibile per salvarlo ma la situazione era troppo compromessa.

DOVEVANO SPOSARSI
Alberto Fanfani 32 anni, di Firenze, lavorava come anestesista a Pisa come specializzando. Viaggiava in auto in compagnia della fidanzata, Marta Danisi di 29 anni, originaria di Sant'Agata di Militello (Messina), infermiera ad Alessandria. Lui la stava riaccompagnando da Pisa ad Alessandria dove Marta aveva trovato lavoro in attesa di poter tornare a Pisa. Avrebbero dovuto sposarsi il 25 maggio 2019.

Alberto Fanfani e Marta Danisi
Alberto Fanfani e Marta Danisi

LE VACANZE DEGLI INNAMORATI
Carlo Erazzo Trujillio
, di 27 anni, domenicano, abitava ad Arezzo. Era fidanzato con Stella Boccia, 24 anni, anche lei è morta nel crollo del ponte. Lavorava in un negozio di abbigliamento. "Un pezzo del nostro cuore è rimasto sotto le macerie del ponte di Genova", hanno scritto i genitori di Stella sulla pagina Fb del loro ristorante. I due erano di ritorno da una vacanza.

A PRANZO DAI NONNI POI VERSO LA SARDEGNA
Roberto Robbiano, 44 anni, tecnico informatico, la moglie Ersilia Piccinino, di 41, e il piccolo Samuele, di 8 anni, sarebbero dovuti partire per una vacanza in Sardegna. Un viaggio tanto atteso. Ma prima di prendere il traghetto erano attesi a pranzo dai nonni.

Roberto Robbiano, Ersilia Piccinino
Roberto Robbiano, Ersilia Piccinino

MUORE CON I DUE FIGLI DOPO LE SECONDE NOZZE
Si erano sposati il 23 luglio, Claudia Possetti (48 anni) e Andrea Vittone (49 anni). Erano appena tornati dal viaggio di nozze negli Stati Uniti con i due figli di lei, nati dal primo matrimonio: Manuele e Camilla Bellasio, di 16 e 12 anni. Erano diretti a Sestri Levante per qualche giorno di ferie prima di tornare al lavoro. Erano originari di Pinerolo, in provincia di Torino.

Andrea Vittone e Claudia Possetti con i figli di lei, Manuele e Camilla, durante il viaggio di nozze in California
Andrea Vittone e Claudia Possetti con i figli di lei, Manuele e Camilla, durante il viaggio di nozze in California

QUATTRO AMICI IN VIAGGIO
Tra le vittime quattro ragazzi di Torre del Greco: Matteo Bertonati, Giovanni Battiloro, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione, tutti poco più che ventenni. Stavano attraversando Genova per dirigersi verso Nizza e poi a Barcellona.

MORTI SUL LAVORO TRAVOLTI DAL PONTE CROLLATO
Mirko Vicini
, 31 anni e Bruno Casagrande, 35, entrambi del Ponente genovese, erano due lavoratori precari. Dopo mesi di disoccupazione avevano trovato un contratto stagionale come netturbini. Il crollo del ponte gli ha uccisi mentre erano intenti a scaricare il loro mezzo nell’isola ecologica. Al lavoro negli stabilimenti che si trovano sotto al ponte c'era anche Alessandro Campora, 53 anni, era vicino alla pensione. È stato travolto dal crollo del ponte. Viveva a Livellato, nell'entroterra genovese. Gli mancava un mese alla pensione.

L'APPELLO SUI SOCIAL
Elisa Bozzo
, 34 anni, di Busalla, viaggiava su una Opel nera. Capelli biondi, fisico da modella. Sono stati gli amici a lanciare l’appello sui social network. La speranza di ritrovarla si è spezzata poco dopo. Viaggiava da sola sulla sua Opel.

QUATTRO AMICI DIRETTI IN SARDEGNA
Stavano andando dalla Francia alla Sardegna quattro ragazzi francesi partiti da Montpellier era giunti quasi all'imbarco dei traghetti. Si chiamavano Axelle Nèmati Alizee Plaze, 21 anni, Nathan Gusman, 20, e Melissa Artus, 21, William Pouza Doux, 22.

Melissa Artus e Nathan Gusman
Melissa Artus e Nathan Gusman

DUE RAGAZZI SULLA STRADA DEL LAVORO
Erano attesi al lavoro, ma per il traffico avevano fatto tardi. Un ritardo che è costata la vita a due ragazzi albanesi, Edi Bokrina di 28 anni e Marius Djerri, di 22 anni, da tempo residenti in Italia. Solo pochi minuti prima della tragedia avevano chiamato la ditta di pulizie per la quale lavoravano per avvertire del contrattempo e assicurare che si stavano affrettando.

UNA FAMIGLIA SPAZZATA VIA
I loro corpi sono stati ritrovati dopo più di tre giorni. Cristian Cecala, 42 anni, la moglie Dawna Munroe e la figlia Kristal, 9 anni, di Oleggio (Novara), sono tra le vittime del crollo del Ponte Morandi. Lui lavorava negli uffici della Dhl e martedì stava partendo per le vacanze con la moglie e la figlia. Cristian e Dawna si erano conosciuti in Giamaica, si erano innamorati e qui avevano fatto nascere la loro bambina. Poi erano in Italia. Avrebbero dovuto imbarcarsi per l’isola d’Elba alle 17 di martedì ma non sono mai arrivati.

La famiglia Cecala: Christian, Dawna e la piccola Kristal
La famiglia Cecala: Christian, Dawna e la piccola Kristal


L'EX CAMPIONE DI MOTO TRIAL
C'è anche il savonese Giorgio Donaggio tra le vittime. Il suo corpo è stato ritrovato questa mattina all'interno dell'abitacolo della Volvo su cui stava viaggiando in direzione di Santa Margherita Ligure. Donaggio, 57 anni, residente a Toirano (Savona), era un "maestro d'ascia" (costruiva barche in legno) e il titolare della Donaggio Boat Service, attiva nel porto di Andora. Era anche un ex campione italiano di moto trial, come ricorda il suo amico Vittorio Brumotti, inviato di Striscia La Notizia: "È stato il mio mito fin da piccolo".

STUDENTE E TIFOSO
Henry Diaz Henao
aveva 28 anni e studiava ingegneria. Viveva a Uscio, entroterra genovese. Henry era un grande tifoso interista e il sito dell'Inter Club Colombia lo ha ricordato con una foto.

Henry Diaz Henao
Henry Diaz Henao

IN VACANZA
Francesco Bello
, 35 anni, è stato trovato su un'Audi A3 nel greto del torrente Polcevera.

AL LAVORO
Andrea Cerulli, 48 anni, era un portuale della Culmv, molto conosciuto negli ambienti del tifo genoano. È morto mentre andava al Vte per iniziare il suo turno di lavoro.

TRE CILENI IN VIAGGIO
Juan Carlos Pastenes
, 64 anni, faceva lo chef. Originario di Santiago del Cile, viveva a Genova da più di trent'anni. Con lui è morta anche la moglie Nora Rivera e l'amico Juan Ruben Figueroa Carrasco, 68 anni.

PADRE DI QUATTRO FIGLI
Luigi Matti Altadonna, 35 anni. Era originario di Curigna in Calabria e residente Borghetto Santo Spirito, nel savonese. Lascia la moglie e quattro figli.

Luigi Matti Altadonna
Luigi Matti Altadonna

AUTOSTRASPORTATORI
Gennaro Sarnataro, autotrasportatore di Casalnuovo (Napoli), 48 anni, si occupava di trasporto di ortofrutta e stava rientrando in Italia dalla Francia. È morto alla guida del tir Vincenzo Licata, di 57, nato ad Agrigento. Morto anche l'autostraportatore Anatolii Malai, 44 anni, di origine rumena.

MARITO E MOGLIE
Alessandro Robotti,
50 anni, e la moglie Giovanna Bottaro, 43 anni, erano andati al mare a Varigotti e stavano tornando a casa ad Arquata Scrivia in provincia di Alessandria.

LA DIRIGENTE REGIONALE
Tra le vittime anche Angela Zerilli, 58 anni residente a Milano. Era in liguria per un soggiorno in un centro benessere. Funzionaria della Regione Lombardia da otto anni lavorava alla direzione cultura. Amante dei viaggi, parlava settte lingue.

Angela Zerilli
Angela Zerilli

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto