Ghiro records, qui esonda la nuova ondata rock friulana

A Codroipo, David Marchetti è il “mago” di un luogo aperto alle band emergenti. «Questa terra è una fucina di talenti inespressi». E il 2 giugno tutti a Carnia live

UDINE. I fermenti che la musica sta producendo in Friuli Venezia Giulia paiono essere davvero carichi di ottimi auspici. I grandi eventi rock e pop che fortunatamente attirano tanto pubblico e tanta attenzione tra gli appassionati, fanno da sfondo a una infinità ricchissima di offerte musicali di valore, a volte sconosciute.

E i luoghi della musica giovane si moltiplicano e fanno da calamíta per i talenti. Ne è prova lo spazio aperto della Ghiro Records di Codroipo, un luogo di riferimento come lo studio 270 a Tricesimo e il Deposito Giordani a Pordenone.

Un luogo al quale accedono anche le band del mondo della Valcanale e della Carnia. Tolmezzo, infatti, rimane la piazza piú prolifica. «È il miglior momento dal punto di vista del fermento musicale, che io ricordi», ci dice Francesco Brollo, blogger e curatore del portale Carnia.la.

Molti sono i gruppi che sono stati in grado in questi anni di crearsi un seguito: dai Carryall che hanno aperto il concerto dei Meganoidi all’Homepage festival, con il loro sound potente molto apprezzati anche all’estero prossimi a un nuovo disco; ai Mig 29 Over Disneyland che di recente ha acquisito Alessandro Fusetti ex componente di un’altra grande band (sciolta di recente) come i Vanilla Resident.

I Mig 29 suonano molto e sono coloro che riescono a muovere i maggiori consensi grazie al loro punk sicuro e deciso. Anche i Charlestons, altra formazione tolmezzina in grado di salire sul main stage dell’Heineken Jammin Festival lo scorso anno, con il loro brit pop si stagliano per qualità di offerta e bravura. Anche i Videodreams, con le loro atmosfere piú nordiche e rilassate sono assolutamente da tenere d’occhio, così come il progetto di uno dei componenti del gruppo citato Mattia Del Moro conosciuto come Brown and the Leaves.

Anche i Borderline con il loro rock di marchio inglese risultano ottimi e molto interessanti. Da segnalare anche il gruppo G.B.U., che uniscono la fusion con blues e ska. Molte di queste band daranno vita il 2 giugno a Tolmezzo a Carnia live.

Ma si diceva dei luoghi magici della musica, i punti di riferimento. Uno di questi è senz’altro lo spazio Ghiro Records di Codroipo, gestito da David Marchetti (a oggi l’unico friulano ad aver vinto Sanremo come autore e produttore di Anna Tatangelo, nel 2002) che dopo molti anni a Roma è tornato in Friuli carico di esperienza: «Appena rientrato - ci racconta Marchetti - con stupore ho preso atto che mi misuro con gente preparatissima, con registi di videoclip di qualità eccelsa. E ho ascoltato molti autori ben superiori alla media nazionale».

La Ghiro Records è molto attenta a valorizzare e a scoprire i nuovi talenti: «Il messaggio che vorrei dare a tutti i musicisti friulani è quello di rischiare, tentare, farsi avanti, perché la differenza con il resto dell’Italia sta solo nella non volontà, a volte, di proporsi». Un consiglio importante visto quanto troppo spesso la mancanza di consapevolezza dei propri mezzi sia deleteria e rischi di non far emergere la bravura tenendola nascosta. La musica in Friuli è piú viva che mai.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto