Giovani eccellenze, l’America premia Eda

Avianese d’adozione, laurea con lode in economia, è l’unica friulana professionista accreditata alla fondazione Italia-Usa

AVIANO. Ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione Italia-Usa con la possibilità di accedere a un master internazionale. Eda Fetahu, ventisettenne avianese di origini albanesi, è l’unica friulana ad avere conseguito il riconoscimento di “Professionista accreditato presso la Fondazione Italia-Usa”, e con esso una borsa di studio per frequentare il master on line “Global marketing, comunicazione e made in Italy” per merito.

Si tratta di una delle cinquanta borse di studio messe a disposizione dalla fondazione assieme al Centro studi Comunicare l’impresa, scuola specializzata nella formazione di eccellenza.

Eda Fetahu si è laureata nel 2017 con 110 e lode all’università di Venezia in economia aziendale. Nata in Albania ha frequentato le scuole ad Aviano (dove la famiglia è andata a vivere) e a Pordenone. La laurea di primo livello (triennale) in economia l’ha conseguita a Udine, quindi si è trasferita nell’ateneo lagunare per frequentare gli ultimi due anni di università (laurea magistrale). A Venezia ha anche vinto un bando per frequentare per nove mesi un’università statunitense.

A Los Angeles ha studiato international management e ha anche lavorato per un’azienda che si occupa dell’importazione di vini italiani. Non è stata, comunque, la sua prima occupazione: prima degli Stati Uniti era stata impiegata in Norvegia in un’azienda del settore chimico.

Dopo l’esperienza americana Eda è rientrata a Venezia per completare il percorso di studi. Un curriculum importante il suo, che le ha consentito di trovare subito lavoro in un’azienda leader nel settore agroalimentare italiano.

Grande la soddisfazione per il risultato raggiunto e per il master on line. «La formula mi consente di poterlo seguire anche lavorando – sottolinea – Alla sera dopo il lavoro mi guardo le lezioni». Eda è arrivata dall’Albania da piccola con i genitori e le tre sorelle, oggi ha la cittadinanza italiana. Afferma: «Mi sento italiana, uno è come si sente dentro».

La Fondazione Italia-Usa ha come scopo l’approfondimento in Italia della cultura americana. Nelle finalità statutarie si dichiara la volontà di promuovere l’amicizia tra Italia e Stati Uniti senza implicazioni commerciali ed economiche.

Diverse le iniziative promosse, tra cui incontri tra parlamentari italiani e statunitensi e, appunto, il master on line, a cui aderisce il ministero dell’istruzione, università e ricerca. «Garantisce l’accesso – come afferma la fondazione – a un prodotto formativo di respiro internazionale, specificamente pensato per la diffusione della cultura d’impresa, riconosciuto dalla business community».

La fondazione, che ha sede a Roma (sito internet www.italiausa.org) ogni anno assegna borse di studio per l’accesso gratuito al master per un numero limitato di neolaureati meritevoli, provenienti da università italiane e selezionati assieme ad Alma laurea. Requisito indispensabile il 110 e lode.

Il Centro studi Comunicare l’impresa (ha sede a Bari) opera dal 1993 nel settore della formazione di eccellenza e della consulenza ai settori produttivi. Organizza, come si evidenzia nel proprio sito internet (www.comunicareimpresa.com), percorsi formativi “tailor made”, attivando master e corsi di alta specializzazione rivolti a laureati e laureandi «che intendano collocarsi con successo in un mercato del lavoro in rapida evoluzione».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto