Giovedì prima campanella per 62 mila, ritocchi nelle aule e nodo supplenze

UDINE. Ultimi giorni di vacanze per 62.535 studenti che giovedì rientreranno in classe per l’inizio del nuovo anno scolastico. Il primo suono della campanella sancirà l’avvio delle lezioni per gli studenti di elementari, medie e superiori: per molti ragazzi di licei e istituti tecnici il ritorno sui banchi ha avuto un preludio poco dolce nelle scorse settimane, con le lezioni e gli esami di riparazione che hanno rubacchiato qualche giorno di ferie e relax agli alunni chiamati a recuperare qualche materia.
L’anno scolastico 2019-2020 parte all’insegna dei soliti problemi legati agli organici: degli insegnanti, certo (in ballo 1.337 supplenze), ma pure del personale tecnico e amministrativo, in costante carenza. L’immissione in ruolo di 519 insegnanti non ha posto fine all’emergenza legata alle cattedre “precarie”. «Riguardano in particolare le scuole superiori e soprattutto le materie matematiche e le lingue – spiega Adriano Zonta, segretario della Flc–Cgil regionale –. Essendo esaurite le graduatorie, le scuole si troveranno a dover attingere dagli elenchi di terza fascia».
Quelli formati cioè dalle candidature spontanee dei neo-laureati, che si presentano direttamente alle porte degli istituti superiori. «Se non troveremo risposte nelle graduatorie Gae, le scuole saranno costrette a ricorrere agli elenchi propri», conferma Donato Lamorte della Cisl. «Del resto – aggiunge Zonta – la professione dell’insegnante ha perso progressivamente appeal, soprattutto per le proibitive condizioni di lavoro. Basti pensare alla carenza di dirigenti scolastici e di dirigenti amministrativi». Atavica, ma quantomeno contenuta dalla nomina di 66 nuovi presidi, che limiteranno così drasticamente il numero delle reggenze.
Intanto il Comune si prepara a ridare il benvenuto agli studenti di elementari e medie con tutta una serie di lavori di sistemazione, ritinteggiatura e allestimento giunti ormai al termine.
«Non ci sono particolari criticità – spiega l’assessore comunale all’Istruzione Elisa Asia Battaglia –. Alla Ellero sono in corso lavori che continuano da diversi anni, mentre alla Montessori abbiamo provveduto a ritinteggiare le aule e sistemeremo nelle prossime ore i nuovi appendini». Mensa rimessa a nuovo alla Fruch (sarà attivata entro fine settembre), mentre nelle scorse settimane alla porta del Comune hanno bussato gli uffici dell’Unione territoriale intercomunale, richiedendo la disponibilità di alcune aule per rispondere alle esigenze del Copernico e del Percoto.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto