Giro d’Italia, tutti i cantieri annunciati dalla Regione: ecco le vie da asfaltare nel Pordenonese

I lavori consegnati il 28 marzo, con apertura del cantiere fissata per giovedì 10 aprile 2025. Nei cantieri stradali si cercherà di intervenire negli orari notturni, per ridurre al minimo i disagi al traffico locale

L'annuncio della tappa sul sito del Giro d'Italia
L'annuncio della tappa sul sito del Giro d'Italia

La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la Direzione alle infrastrutture e al territorio, comunica l'avvio dei lavori di asfaltatura lungo i tratti stradali interessati dal passaggio della tappa del Giro d'Italia 2025, che coinvolgerà anche il territorio provinciale di Pordenone.

Le opere rientrano nell'ambito del programma di manutenzione straordinaria della rete viaria regionale.

In particolare, i cantieri riguarderanno il Comune di Pordenone per il tratto di via Udine (dalla azienda Savio fino a viale Martelli in prossimità della rotonda con via Dante) e il Comune di Fiume Veneto (via Bassi). I lavori sono stati consegnati lo scorso 28 marzo e l'apertura del cantiere è prevista per lunedì 7 aprile 2025. Le attività preliminari di tracciamento sono già state completate in collaborazione con l’impresa appaltatrice.

Lavori di asfaltatura anche lungo la statale 13 Pontebbana tra Porcia e Sacile: saranno interessati alcuni tratti nei centri abitati dei Comuni di Porcia, Fontanafredda e Sacile. Anche in questo caso lavori consegnati il 28 marzo, con apertura del cantiere fissata per giovedì 10 aprile 2025. Anche per questo lotto è già stato effettuato il tracciamento dell’area. Nei cantieri stradali si cercherà di intervenire negli orari notturni, per ridurre al minimo i disagi al traffico locale.

Le asfaltature, secondo quanto evidenziato dall’assessore alle Infrastrutture e territorio, rientrano in un piano di interventi finalizzati non solo a garantire la sicurezza stradale e la qualità del manto stradale in occasione dell’importante evento sportivo, ma anche a migliorare la viabilità locale in modo duraturo.

Il passaggio del Giro d’Italia, per la Regione Friuli Venezia Giulia e per il territorio, rappresenta un’opportunità di visibilità e promozione straordinaria. L’Amministrazione, è stato ribadito dall’esponente della Giunta, è impegnata affinché tutto si svolga nel massimo decoro e in piena sicurezza, investendo in opere pubbliche che avranno un impatto positivo anche dopo il grande evento sportivo.

Eventuali modifiche alla viabilità o disagi temporanei verranno comunicati per tempo alla cittadinanza, con l’obiettivo di minimizzare gli impatti sulla circolazione locale.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto