Gli alpini di Zoppola aprono la nuova sede al presidente Perona

ZOPPOLA. Una settimana fa l’inaugurazione della nuova sede, ieri pomeriggio la visita del presidente nazionale dell’Ana, Corrado Perona: giornate dense, per il gruppo alpini di Zoppola, che ha...

ZOPPOLA. Una settimana fa l’inaugurazione della nuova sede, ieri pomeriggio la visita del presidente nazionale dell’Ana, Corrado Perona: giornate dense, per il gruppo alpini di Zoppola, che ha ricevuto il primo alpino d’Italia durante la permanenza di quest’ultimo a Pordenone, dove ieri sera ha partecipato alla Lucciolata. A fare gli onori di casa, il capogruppo Gianni Pitton e il sindaco Angelo Masotti Cristofoli. «La sede è la nostra casa, la struttura senza la quale non potremo portare avanti le attività e sviluppare l’associazione – ha detto Perona –. Voi, qui a Zoppola, avete fatto un ottimo lavoro: si vede che questa sede è frutto di sacrifici, non soltanto economici, ma anche di lavoro e di tempo».

La missione dell’alpino moderno, a giudizio del presidente nazionale, è il volontariato a favore della comunità. «Oggi la nostra guerra è aiutare il prossimo, contribuire allo sviluppo del territorio ed essere protagonisti attivi del cambiamento: vanno bene le cerimonie, ci mancherebbe, ricordare le gesta dei nostri padri è il nostro primo dovere, ma bisogna cambiare approccio, avendo la capacità e la forza di rinnovarsi», ha evidenziato Perona. Per poi aggiungere: «A Zoppola ci sono ben quattro gruppi: non è cosa da poco, specialmente in un momento quale l’attuale, in cui dobbiamo fare i conti con l’abolizione del servizio di leva, situazione che, inevitabilmente, ha chiuso i rubinetti. Vedere realtà come la vostra fa ben sperare per il futuro», ha concluso Perona. In precedenza, Pitton aveva ringraziato quanti hanno reso possibile la realizzazione della nuova sede, mentre Masotti si era soffermato sulla forte vocazione alpina del comune. Il pomeriggio si è concluso con uno scambio di doni e con un momento conviviale. (m.p.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto