Gli anni Trenta rivivono con le Sorelle Marinetti

La magia del canto armonizzato del Trio Lescano ritorna in regione grazie alle Sorelle Marinetti, ospiti del circuito Ert per tre serate. Non ce ne importa niente è il titolo della pièce di teatro musicale che andrà in scena domani sera al teatro Odeon di Latisana (ore 20.45), venerdì al Verdi di Maniago (ore 20.45) e sabato alle 21 al teatro Italia di Pontebba. Per tutte e tre le stagioni si tratta dello spettacolo inaugurale del cartellone 2011/2012; a Maniago l’appuntamento è presentato in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno che festeggia i 120 anni dalla sua fondazione.
Figlie improbabili della fulgida epopea dell’Eiar (l’emittente radiofonica nata in piena dittatura da cui si generò la Rai), le sorelle Turbina, Scintilla e Mercuria Marinetti sono una creazione del produttore e autore Giorgio Bozzo, che le ha preparate all’impegno convincendole ad ascoltare i grandi nomi della canzone degli anni Trenta: il Trio Lescano, Silvana Fioresi, Maria Jottini, Alberto Rabagliati, Natalino Otto, Ernesto Bonino. Dopo un lungo periodo di prove sotto l’attenta guida del maestro preparatore Christian Schmitz – che ha curato gli arrangiamenti e le trascrizioni del repertorio - la P-Nuts ha dato alle stampe nel gennaio 2008 il cd Non ce ne importa niente, diventato poi spettacolo teatrale di successo.
In scena, le Sorelle Marinetti – Turbina (Nicola Olivieri, attore e corista lirico), Mercuria (Andrea Allione, attore, cantante e coreografo) e Scintilla (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici) – sono accompagnate dall’orchestra Maniscalchi per raccontare costume e personaggi degli anni dell’avvento della radio, con particolare attenzione alla vicenda umana e artistica del Trio Lescano.
Gli anni Trenta furono anni di grandi inquietudini per l’approssimarsi all’orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’Eiar ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.
Nel maggio del 2010, dopo due stagioni di repliche da tutto esaurito, ancora una volta con l’aiuto dell’orchestra Maniscalchi, le Sorelle Marinetti hanno pubblicato il loro secondo cd: Signorine Novecento. Le Sorelle Marinetti ritorneranno in regione – a Sacile, il 16 dicembre – per presentare lo spettacolo Note di Natale.
Per avere maggiori informazioni, è possibile telefonare al Cit di Latisana (tel. 0431.59288), al Museo Coricama di Maniago (tel. 0427.709063) o alla Proloco Pontebbana (tel. 0428.90693). Oppure visitare il sito www.ertfvg.it.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto