Gli interni, il canone e il bando per gli alloggi: ecco come sarà lo studentato di Casa Burghart

Aperto il bando per assegnare i 45 alloggi nella palazzina di Borgo stazione

Christian Seu
Casa Burghart a Udine
Casa Burghart a Udine

Una fase di rodaggio, in attesa di riempire completamente gli appartamenti con l’inizio del prossimo anno accademico, quello che prenderà il via nell’ottobre del 2023. L’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis) ha pubblicato nei giorni scorsi il bando destinato agli universitari interessati a pernottare a Casa Burghart, il palazzo di fine Ottocento che in Borgo stazione è stato individuato come studentato provvisorio, in attesa di reperire i fondi per la complessa ristrutturazione della Casa dello studente di viale Ungheria.

In Borgo Stazione

La struttura di viale Europa Unita potrà ospitare fino a 93 inquilini, in 45 mini-appartamenti: «Abbiamo avuto già parecchie adesioni al bando – conferma il direttore generale dell’Ardis, Pierpaolo Olla – anche se non ci aspettiamo in questa prima fase di esaurire i posti: molti studenti fuori sede hanno già trovato un alloggio per quest’anno. A febbraio, con la ripresa delle lezioni dopo la sessione d’esame, e soprattutto con il prossimo anno accademico, registreremo certamente un aumento dell’interesse». Il 20 dicembre la FurVeicolo 2, la società immobiliare che fa riferimento agli imprenditori Alessandro Pedone e Gabriele Ritossa e che è proprietaria dell’immobile, consegnerà le chiavi all’Ardis: in questi giorni proseguono a ritmo spedito le operazioni di allestimento degli appartamenti.

Gli interni di Casa Burghart, in Borgo Stazione
Gli interni di Casa Burghart, in Borgo Stazione

Gli alloggi

Agli alloggi si accede da una porta blindata e ciascun appartamento dispone di cucina attrezzata e bagno privato ed è inoltre fornito di armadio e scrivanie in numero corrispondente ai posti letto.

Due appartamenti più piccoli sono riservati agli studenti con disabilità riconosciuta non inferiore al 66 per cento, con possibilità di pernottamento anche di eventuali accompagnatori necessari per l’assistenza continua. Gli appartamenti sono dislocati su quattro piani e tre scale, mentre al piano terra sono stati ricavati gli spazi che ospitano l’ufficio portierato e vigilanza, una sala studio, una sala relax, la palestra e la lavanderia con lavatrice a gettoni. Lo spazio esterno comprende un giardino alberato, con panchine e arredi.

Il bando

I posti saranno assegnati agli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, di specializzazione e di dottorato di ricerca dell’Università di Udine, ai corsi di livello universitario del Conservatorio Tomadini di Udine e dell’Accademica di Belle Arti Tiepolo nonché ai corsi degli Istituti tecnologici superiori (Its).

Udine, viaggio nell’ex palazzina Liberty in mano a spacciatori e clandestini

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda anche gli studenti laureandi iscritti all’anno accademico 2021/2022 che intendono conseguire il titolo di studio entro l’ultima sessione di laurea. In quest’ultimo caso il beneficio del posto alloggio è riconosciuto fino alla data di laurea o, su richiesta dell’interessato, fino al quindicesimo giorno successivo alla data di laurea.

La retta

La retta mensile ammonta a 231 euro per ogni assegnatario in caso di uso stanza doppia del mini alloggio, mentre per l’utilizzo esclusivo il canone sale a 399 euro al mese: le domande vanno presentate entro il 14 dicembre e il periodo massimo di assegnazione è di sette mesi, fino al 31 luglio. Il contratto stipulato tra Ardis e FurVeicolo 2 prevede che l’agenzia versi ai proprietari dell’immobile un canone annuo di 345.600 euro per dieci anni, con un periodo di free rent fino a luglio 2023, durante il quale saranno garantiti esclusivamente i livelli minimi di gestione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto