Gli studenti dell’Isis creano un organo con le canne in legno

brugnera
Oltre un anno di lavoro per costruire un organo tutto in legno, comprese le 52 canne.
È la nuova sfida degli studenti dell’Isis Carniello di Brugnera, che ospita una nuova fucina di artigiani della musica.
«I nostri studenti stanno costruendo un organo portativo – anticipa la dirigente Simonetta Polmonari – con i docenti Alex Bellini, Francesco Zanchetta e Remo Michielin. Il progetto è nato in collaborazione con Piano Fvg e la Regione». Il programma prevede 160 ore di lavorazione con Luigi Di Giulio come docente coordinatore.
«L’organo a 52 canne e 52 tasti sarà alto due metri – spiega Di Giulio –, largo 1. 20 metri con 60 centimetri di larghezza. Sarà realizzato con legno nobile da 40 studenti entro gennaio 2022. La supervisione è affidata al maestro organaro Christian Casse di Passariano».
Il primo corso internazionale di liuteria del Carniello è partito nel 2019. Tre anni fa gli studenti si erano occupati di arpe celtiche.
Ora i ragazzi si mettono alla prova con un organo portativo: un particolare modello di piccole dimensioni, trasportabile.
«Sarà leggero, artigianale e tecnologico: una palestra per gli studenti che sognano un futuro in questo settore» continua il docente. «I protagonisti assoluti del laboratorio degli strumenti musicale sono gli studenti – dicono gli insegnanti –. Hanno la possibilità di partecipare all’esclusivo laboratorio per la costruzione di strumenti artigianali in legno pregiato. Richiede manualità artigianale ma anche tecnologia avanzata, perché varie parti dell’organo portativo sono creare nelle macchine digitali a controllo numerico».
Una sfida per gli studenti che, per la dirigente Simonetta Polmonari, è un «successo formativo». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto