Gommonata europea del quarantennale sino a Umago e ritorno

La Gommonata europea da Pordenone al mare in programma per il fine settimana rappresenta un importante traguardo per l’associazione Gommonauti pordenonesi che celebra i primi quarant’anni: la manifestazione si fregerà così dell’appellativo di Gommonata del quarantennale. Il programma, presentato ieri dal presidente Gaetano Solarino, prevede l’apertura della manifestazione, alla quale parteciperà una ventina di imbarcazioni con circa 80 persone, per domani alle 15. Venerdì si partirà con le operazioni di varo, alle 11 il saluto delle autorità e il taglio del nastro per la partenza, alle 17.30 l’arrivo a Bibione Pineda. Il giorno successivo si dirigerà verso Umago lungo l’idrovia marina: l’arrivo è previsto in mattinata. Il ritorno a Pordenone avverrà domenica mattina passando per Santa Margherita di Caorle e, da lì, lungo il Livenza. A mezzogiorno di domenica si terrà una pausa conviviale a Villanova di Motta di Livenza e, alle 17.30, arrivo in città.

In tutto, si tratta di circa 300 chilometri: un centinaio in mare e una novantina all’andata e altrettanti al ritorno lungo i fiumi. «La Gommonata è arrivata alla 43ª edizione ed è nata prima dell’istituzione dell’associazione in quanto le edizioni iniziali erano gite tra amici – ha ricordato Solarino –. La manifestazione rappresenta i valori dello sport, del turismo, della solidarietà con il sostegno all’associazione Insù, dell’amore per il mare e per l’ambiente». Per il rappresentante Coni Giancarlo Caliman, la città ha la fortuna di avere uno dei fiumi più belli d’Italia, nonché associazioni che fanno la guardia ai corsi d’acqua. L’assessore Walter De Bortoli ha rilevato l’oggettiva difficoltà nel riconoscere l’importanza della disciplina sportiva, anche dal punto di vista dei riconoscimenti economici.

«Il Noncello è il nostro elemento identitario – ha commentato l’assessore Guglielmina Cucci –. L’associazione Gommonauti ha sempre saputo mantenere viva l’attenzione sul fiume, perché lo percorre, lo vive e lo conosce. L’attenzione, l’entusiasmo e l’affetto verso il fiume rappresentano la base di partenza per innovarci in prospettiva futura. E così i Gommonauti sostengono lo spirito europeo promuovendo attività turistiche, sportive e culturali». Solarino ha annunciato che domani sera ci sarà un contatto in diretta con Sergio Davì, skipper palermitano che l’anno scorso era a Pordenone per partecipare alla Gommonata e che in queste ore sta concludendo la traversata in gommone da Palermo a New York. —

L.V.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto