Gorizia città dei mercatini in arrivo altre bancarelle

Gorizia si reinventa come “città dei mercatini” per provare a dare nuovo impulso alla vocazione commerciale del capoluogo e allo stesso tempo per valorizzare due zone tra le più suggestive dell’area urbana: il parco della rimembranza, tra Corso Italia e via Duca d’Aosta, ed il piazzale transfrontaliero della Transalpina. Da domani debuttano infatti ufficialmente due nuovi mercatini periodici per i quali si rinnoverà l’appuntamento ogni seconda domenica del mese.
In piazza Transalpina le bancarelle punteranno in particolare sui prodotti legati al settore dell’hobbistica mentre il mercatino allestito nel parco della Rimembranza sarà dedicato all’artigianato.
La seconda domenica del mese è anche la periodicità del mercatino che viene allestito già da tempo ai giardini pubblici di corso Verdi, dedicato a vintage e modernariato, mentre gli altri mercatini già collaudati sono quello ormai storico di Riva Piazzutta (ogni prima domenica del mese) e quello di piazza Vittoria che viene allestito ogni quarto sabato del mese.
L’arrivo dei due nuovi mercatini è stato ufficializzato ieri mattina in Municipio dall’assessore comunale al commercio Arianna Bellan affiancata dai rappresentanti delle associazioni che si occuperanno dell’allestimento: Paolo Mocchiut dell’associazione “Bazar Mediterraneo”, che si occupa del mercatino di Corso Verdi, Francesco Mastroianni per “Nuovo lavoro”, sodalizio chiamato a gestire i mercatini del parco della Rimembranza e di piazza Vittoria, e Renato Elia per l’associazione “Tutti inisieme”, per i mercatini di Riva Piazzutta e piazza Transalpina.
«Siamo convinti che i due nuovi mercatini, assieme ai tre preesistenti, possano contribuire a richiamare persone anche da fuori città e speriamo ci siano tanti nuovi espositori– ha sottolineato l’assessore Bellan –. Insomma, Gorizia può diventare davvero la “città dei mercatini».
«Da sottolineare che questo sarà comunque un periodo sperimentale al termine del quale tireremo le somme sentendo i riscontri e le indicazioni delle associazioni coinvolte. Da aggiungere che i mercatini di piazza Transalpina, piazza Vittoria, giardini pubblici e parco della Rimembranza si trovano tutti sul percorso della linea 1 dell’autobus e dunque sono facilmente raggiungibili».
Ma ci sarà anche un risvolto sociale: Elia ha spiegato che il 33 per cento degli incassi dei mercatini sarà devoluto alla mensa per le persone povere dei Cappuccini.
Piero Tallandini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto