Gradisca, 9 mila paganti alla mostra ornitologica FOTO
GRADISCA. Non meno di 15mila. Tanti sono stati, secondo le prime stime degli organizzatori, i visitatori che hanno scelto Gradisca e la Fiera ornitologica per trascorrere Ferragosto a contatto col mondo degli animali. Numeri molto importanti, soprattutto se si considera che il dato riguarda soltanto l’appuntamento clou della manifestazione, che in tutto è durata tre giornate.
Sono stati 9 mila i paganti che hanno visitato l’area espositiva del parco della Rotonda, cui vanno aggiunti i visitatori che alla spianata hanno assistito alle gare di Agility dog e che hanno visitato il centro cittadino.
Rispetto agli anni passati forse la fiera organizzata dall’Associazione ornitologica giuliana si è ravvivata più tardi, dalle 11 in poi, facendo registrare l’ennesimo successo di presenze. Buono, comunque, il colpo d’occhio già alle prime luci del giorno, con il canto dei pennuti in gara, mentre a ora di pranzo tante famiglie – felicissimi i bambini - hanno percorso a piedi i parchi della Rotonda, dove hanno avuto luogo le varie esposizioni sia di uccelli che di animali più particolari ed esotici, sia il parco della Spianata che per due giorni è stata teatro delle gare di bellezza canina e di agility.
Risposte positive anche per il mercatino dell'usato in via Bergamas, e per i pubblici esercizi che hanno avuto la loro ricaduta positiva. Tanti i visitatori provenienti da tutto il Triveneto ma anche da Lombardia ed Emilia Romagna e dalle vicine Slovenia ed Austria. «Polizia locale e Corpo forestale hanno constatato come tutto fosse perfettamente a norma, come sempre del resto - commenta Alcide Collodet, storico patron della manifestazione -. Mi sembra naturale, in fondo parliamo di una rassegna organizzata da e per amanti degli animali».
Ma vediamo come di consueto di scorrere le classifiche della kermesse.
Fringuello nazionale memorial Sergio Franzot: Oscar Zanetti di Maniago; tordo: Mariano Signor di Castelcucco (Tv); merlo: Guerrino Rossi di Volpago (Tv); sassello: Giuseppe Leon di Rauscedo (Pn); allodola: Dino Moradini di Tricesimo; prispolone: Guido Viol di Porcia; cardellino: Stefano Bensa di Gorizia, peppola: Maria Pia Gon di Caneva; lucherino: Denis Bozzetto di Montebelluna (Tv); quaglia: Luca Manfrè di Oderzo; silvani indigeni: Odino Macoratti di Muzzana; canarini: idem; esotici: Manuel Boaro di Loria (Tv); ibridi: Adone Ferraru di San Donà; pappagallini: Mario Sbrissa di Castions di Strada (Ud); psitaccidi: Manuel Boaro di Loria (Tv); imbalsamati: Andrea Martin di Pieris; trofei: Odino Macoratti di Muzzana (Ud).
Conigli razza matore: Odino Perco di Gradisca; conigli da carne: Samuele Bassi di Valle di Reana; congili da pelliccia: la Fattoria di Cividale.
Luigi Murciano
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto