Grado, Maricchio ora scommette su enogastronomia e web

La relazione del sindaco sul turismo prevede la prima edizione di “Fishweek” accanto alla conferma delle kermesse già rodate. Caccia ai medici tedeschi

GRADO. Abbinamento mare-gastronomia-turismo per accrescere la notorietà di Grado. È quanto prevede per quest’anno il sindaco Edoardo Maricchio che ha la delega al turismo.

Oltre naturalmente alla valorizzazione dell’Isola, del suo patrimonio artistico e culturale, e senza dimenticare l’offerta naturalistica e il turismo religioso che, assieme all’enogastronomia, Maricchio afferma possano rappresentare importanti fattori di sviluppo. In più ci saranno diversi interventi per promuovere l’immagine gradese sul web. E in attesa dei dettagli, ci sono le prime anticipazioni sull’enogastronomia.

Nel corso del 2015, infatti, andrà in scena la prima edizione di “Fishweek” dedicata alla promozione della conoscenza del pesce, caratterizzata dalla partecipazione di autorevoli chef italiani, sloveni e austriaci e dalla presenza di prestigiosi produttori vitivinicoli italiani e stranieri.

Non mancheranno neanche quest’anno “I concerti del gusto”, l’appuntamento enogastronomico lungo la passeggiata a mare che vede la presenza dei più prestigiosi ristoranti del Friuli Venezia Giulia.

E il sindaco conferma la collaborazione con la Festa degli Asparagi di Fossalon e l’attività dell’Amira, l’associazione dei maître che ha organizzato una nuova manifestazione di richiamo nazionale. In calendario anche “Grado dolce Grado”, una tre giorni dedicata ai dolci e alla pasticceria, con un occhio di riguardo ai dolci delle feste, «per creare – precisa il sindaco - un prologo al programma del “Dicembre Gradese”».

Per quanto attiene l’intrattenimento sono previsti appuntamenti ormai consolidati con “Grado Festival Ospiti d’Autore” con gli artisti Nina Zilli, il riferimento storico dei Dire Straits, Fiorella Mannoia e Goran Bregovic, gli appuntamenti al Parco delle Rose, quello con le Frecce tricolori di mezza estate, gli appuntamenti a Pineta con il ballo, l’operetta, la musica, i libri, il teatro amatoriale e ancora il Festival della canzone del Friuli Venezia Giulia, il teatro di figura di fine agosto, le visite guidate plurilingue ai tesori artistici, archeologici e ai luoghi legati ai personaggi illustri che hanno vissuto nelle diverse epoche.

E per finire il primo cittadino prevede, come detto, il “Dicembre Gradese”, la rassegna dei presepi che registra ogni anno un numero di partecipanti sempre più alto e opere sempre più originali e l’arrivo delle Varvuole, le streghe che vengono dal mare alla vigilia dell’epifania.

«Quanto all’innovazione – afferma Maricchio - si attuerà il rinnovo della segnaletica informativa, sia dal punto di vista estetico che innovandone l’utilizzo con l’inserimento di qrcode e il progetto relativo ai blog tour tematici che risulta strategico per “posizionare” ulteriormente Grado sul web».

Il sindaco aggiunge il marketing turistico “non convenzionale” con contest di Instagramers in concomitanza con manifestazioni di rilievo, in collaborazione con il gruppo degli Igers del Friuli Venezia Giulia; “blog tour” finalizzati alla promozione turistica, con bloggers e videomakers italiani (più un “insider blogger” friulano) e stranieri da invitare a Grado al fine di veicolare nuovi contenuti web.

I contenuti saranno ospitati anche sul sito grado.info integrato con apposite pagine dedicate. Parlando del turismo congressuale il sindaco conferma l’intenzione di sostenere il raduno internazionale dei medici di lingua tedesca che porta a Grado che coinvolge un migliaio di persone.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto