Grado tra libri e autori: via con Stefano Zecchi

Gli appuntamenti dal 2 al 31 luglio: chiusura con Severgnini. Attesi anche Quilici, Colombari, Missoni, Tamaro e Pasini.

FOTO MISSINATO PALAZZO MONTEREALE MANTICA CONVEGNO ZECCHI
FOTO MISSINATO PALAZZO MONTEREALE MANTICA CONVEGNO ZECCHI

GRADO. Con alle spalle una folta e qualificata schiera di scrittori italiani e stranieri, ospitati in vent’anni di incontri ideati da Paolo Scandaletti e Giuliana Variola, “Libri e autori a Grado” presenterà in luglio un nuovo ricco cartellone: Zecchi, Quilici, Colombari, Missoni, Tamaro, Pasini e Severgnini, oltre a un ricordo speciale del Milite Ignoto, partito novant’anni fa da Aquileia per riposare a Roma, all’Altare della Patria.

Nel romanzo Quando ci batteva forte il cuore, edito da Mondadori, Stefano Zecchi racconta la storia travagliata della sua famiglia che ha lasciato l’Istria sotto l’incalzare dei titini per approdare ai piedi della Torre dell’orologio in piazza San Marco, a Venezia, con il negozio di scarpe; apre gli incontri sabato 2 luglio alle 18 sotto la vela della spiaggia principale. La saga dei cosacchi, illusoriamente attirati nell’Italia del Nord durante la seconda Guerra mondiale e di cui in regione restano molte testimonianze, sta invece nel racconto storico di Folco Quilici La dogana del vent o, edito da Mondadori. L’incontro è in programma giovedì 7 luglio, alle 18, stesso luogo.

Già Miss Italia, attrice di fiction televisive di successo e icona di grandi campagne pubblicitarie, Martina Colombari ha scritto per Rizzoli con Luca Serafini l’autobiografia La vita è una. Inedito il racconto della quinquennale collaborazione con la Fondazione Rava di Milano, impegnata a sostenere anche in loco i disperati di Haiti. L’incontro giovedì 14 luglio, alle 18, sotto la vela della spiaggia principale.

Ottavio Missoni ha scritto con Paolo Scandaletti la sua autobiografia, uscita alla vigilia dei novant’anni. Divenuto famoso per l’attività degli abiti in maglia, con originali modelli conosciuti in tutto il mondo. E’ stato per vent’anni sindaco del libero Comune di Zara in esilio, eletto per la prima volta proprio da un’assemblea tenutasi a Grado. L’incontro venerdì 15 luglio, alle 18.

Ha venduto, poi, quindici milioni di copie dei suoi libri la scrittrice triestina Susanna Tamaro. Ritorna a Grado con l’ultima opera Per sempre, pubblicata da Giunti. L’inconto si terrà venerdì 22 luglio, alle 21, nella basilica di Sant’Eufemia con l’intervento di monsignor Armando Zorzin. Venerdì 29, alle 18, nello spazio autori, il ritorno invece di un autore particolarmente apprezzato per i suoi temi dalle signore: Willy Pasini con La seduzione è un’arma divina, Mondadori editore. A Pasini buon golfista è dedicato il giorno dopo il torneo “La seduzione”. Un gradito ritorno, infine, sarà anche quello di Beppe Severgnini, previsto domenica 31, alle 18, sempre sulla spiaggia principale. Dialogherà con il pubblico e presenterà i suoi ultimi libri editi da Rizzoli: La pancia degli italiani e per i fans Manuale del perfetto Interista.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:gradolibri

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto