Grande estate a Piancavallo tra spettacoli, natura e sport

 L’incontro con le stelle, con orsi e lupi, e il ritorno del rally sono le novità del programma di eventi estivi organizzati a Piancavallo dal Comune di Aviano
Piancavallo
Piancavallo

AVIANO. L’incontro con le stelle, con orsi e lupi, e il ritorno del rally sono le novità del programma di eventi estivi organizzati a Piancavallo dal Comune di Aviano e presentati domenica, con l’evento che ha segnato l’avvio di stagione. Quasi tre mesi di appuntamenti che, come ogni anno, sono rivolti a chi a Piancavallo trascorre un periodo di ferie e anche a chi vuole salire in quota per i singoli eventi.

Dopo il saluto del sindaco Stefano Del Cont Bernard, che ha ribadito l’importanza della località turistica per il Comune di Aviano, e del consigliere regionale Chiara Da Giau, è stato l’assessore al Turismo, Carlo Tassan Viol, a parlare del programma che quest’anno si presenta più ricco, con eventi nuovi. «Ci sono delle conferme con iniziative che vengono riproposte ogni anno – spiega – come l’operetta, ma anche alcune novità che abbiamo voluto per arricchire il programma».

Una di queste è in calendario il 13 agosto con l’incontro sul ritorno dei grandi carnivori come orso, lupo e lince che riguardano anche Piancavallo dove e stato segnalato il plantigrado. Altra novità è l’appuntamento con le stelle il 21 agosto: prima la lezione a cura del gruppo astrofili di Sacile, poi salita alla baita Arneri per la cena e l’osservazione delle stelle.

Agosto poi porterà di nuovo il rally a Piancavallo, mentre per gli appassionati di cani ci sarà per la prima volta una esposizione nazionale canina il 19 luglio. Nel programma tanti eventi sportivi, tra cui la 10 miglia Aviano Piancavallo in programma domenica prossima e la “Skyrace” domenica 13 settembre in occasione della chiusura della stagione, culturale e teatrale.

Confermati anche gli appuntamenti con il festival del folclore Aviano Piancavallo lunedì 10 agosto e con l’operetta sabato 8. La prima domenica di agosto è dedicata agli alpini con il raduno delle Penne nere del gruppo di Aviano e completano il programma concerti, il teatro e diverse iniziative per bambini come il Fantalibro. Il cartellone è stato realizzato con la collaborazione di diverse associazio e gruppi di Piancavallo.

Ieri in occasione della apertura si sono esibiti due allievi dell’Istituto di musica della Pedemontana, Lorenzo Gioelli al violino e Chiara Boschian al flauto traverso accompagnati al pianoforte dall’insegnante Dante Tizianel. Inaugurate anche due mostre dedicate a due aspetti di Piancavallo, alla sua storia e alla natura.

La prima, dal titolo "Sorge il Piancavallo" racconta la nascita della stazione turistica attraverso le immagini pubblicate da "L’eco di Aviano" a cura della biblioteca civica. L’altra è "Biophotocontest 2014" raccolta di immagini sulla natura raccolte da due appassionati di Budoia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:piancavallo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto