Graphistudio, mercati in crisi Nuovi contratti di solidarietà

Sino al 31 ottobre per 142 dei 166 addetti dell’impresa leader della foto digitale Tramontina: «La ripresa inizia già a manifestarsi grazie al ritorno alla stampa»



Solidarietà sino al 31 ottobre, alla Graphistudio di Arba, azienda che dà lavoro a 166 dipendenti: dopo l’utilizzo di sei mesi di ammortizzatore nel 2018, l’impresa leader mondiale della fotografia digitale ha chiesto di accedere al dispositivo anche quest’anno. Come mai la società è ricorsa a un nuovo periodo di solidarietà? «Graphistudio è un’azienda con un alto tasso di stagionalità: da novembre a gennaio la produzione sale anche del triplo e dobbiamo essere strutturati per fare fronte a questi volumi – ha spiegato l’amministratore delegato Tullio Tramontina –. Abbiamo sempre coperto per intero la bassa stagione, senza mai ricorrere a strumenti di nessun tipo. Ora, vista la contrazione del mercato su determinati prodotti, non è più possibile: si è quindi reso necessario l’utilizzo degli ammortizzatori, in attesa di un riequilibrio del mercato». Come viene gestito l’uso dell’ammortizzatore? «Sono coinvolti 142 dei 166 dipendenti, il maggior numero possibile per ridurre al massimo il disagio – ha chiarito Tramontina –. La riduzione media è del 27 per cento, in attesa di una ripresa che inizia già a manifestarsi». Quanto ai mercati, il vertice di Graphistudio ha fatto sapere che «i principali, in ordine di importanza sono Usa, Inghilterra e Italia. Quest’ultimo è sostanzialmente stabile. L’Inghilterra è in calo anche per effetto della Brexit, che genera insicurezza, anche se nell’ultimo periodo sta mostrando una considerevole ripresa. Dopo qualche anno di sofferenza, negli ultimi sei mesi in Usa si sta registrando una crescita di oltre il 20 per cento, anche per effetto dei nuovi prodotti lanciati, creati principalmente per questo mercato».

Graphistudio non smette di investire ed elaborare progetti per essere sempre più competitiva. «Graphistudio è la principale azienda del settore nel mondo con il più alto livello di qualità da tutti riconosciuta – ha messo in evidenza Tramontina –. Le attrezzature e le competenze sono ai massimi livelli: questo ci consente di essere sempre più attraenti per i migliori fotografi al mondo e grandi organizzazioni come la Disney, con la quale stiamo iniziando a fornire gli album per i matrimoni celebrati nella struttura di Orlando in Florida».

Due anni fa, l’azienda di Arba ha iniziato a portare sul mercato nuovi prodotti rivolti al settore del ritratto. «Un settore che è molto più ampio di quello della fotografia matrimoniale, che è sempre stato l’unico settore che abbiamo curato – ha precisato l’amministratore delegato –. Attualmente abbiamo 24 prodotti a catalogo, ma nell’ultimo anno ne sono stati sviluppati altri 50 per il settore matrimoniale e ritratto, che saranno lanciati entro quest’anno. Prodotti che sono già stati presentati nelle più importanti fiere in Europa e negli Stati Uniti, riscontrando un notevole successo».

«Dopo diversi anni in cui il mercato tendeva a rivolgersi verso prodotti di basso livello e addirittura escludendo la stampa, si nota una controtendenza verso quest’ultima, e in particolare la stampa di qualità – ha concluso –. Ciò ci fa guardare al futuro con ottimismo, unitamente ai risvolti positivi derivanti dal lancio di una grande quantità di nuovi prodotti che in futuro andranno anche verso il settore grafico». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto