Gruppi di cammino, esperti e atleti sul palco
CASARSA. Dopo il successo riscontrato nel 2017, lunedì prenderà il via a Casarsa il secondo ciclo di serate sulla corsa, con cinque incontri e un cineforum sull’alimentazione. Lo slogan del 2017 era...
CASARSA. Dopo il successo riscontrato nel 2017, lunedì prenderà il via a Casarsa il secondo ciclo di serate sulla corsa, con cinque incontri e un cineforum sull’alimentazione.
Lo slogan del 2017 era “Vola solo chi osa farlo”, quello scelto per il nuovo anno è “Si può fare!”.
«In questi mesi – afferma Ciro Antonio Francescutto, organizzatore dei gruppi di cammino –, abbiamo dimostrato che i limiti più grandi sono quelli in cui ingabbiamo la nostra mente: moltissime persone hanno dimostrato che si può sempre ripartire e arrivare lontano. Relatori davvero di notevole spessore, saliranno quest’anno sul palco del teatro Pasolini». Si comincerà con lo psicologo dello sport Suni Falaschi, che lunedì affronterà il tema della motivazione e della resilienza. Il 15 gennaio sarà la volta di David Furlan, ex atleta professionista e allenatore di Natural run, che introdurrà l’approfondimento sulla tecnica di corsa. La correzione degli errori legati alla tecnica di corsa permette di correre meglio ed evitare infortuni. Il 22 gennaio, Giacomo Passoni, fisioterapista di RunLab, approfondirà il tema della prevenzione e cura degli infortuni sportivi, frequente causa di interruzioni prolungate degli allenamenti. Il 29 gennaio, lezione magistrale sulle scarpe condotta da Giorgio Garello, responsabile scarpe di Asics Italia.
Lunedì 5 febbraio, l’ospite sarà Nicola Giovanelli, sky runner di livello e fisiologo all’università di Udine: si confronterà su come allenarsi e affrontare la corsa in montagna. Martedì 19 febbraio ci sarà la proiezione di Food Inc, documentario sugli stili alimentari, cui seguirà il dibattito.
Tutte le serate inizieranno alle 20.30 al teatro Pasolini. L’ingresso è gratuito.
(d.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video