Gruppo astrofili, anno da ricordare

Mercoledì scorso nella sede associativa di viale Cossetti 22 a Pordenone è stato presentato l’incontro - convegno internazionale di astronomia che si svolgerà il 31 marzo 2012 al Palace Hotel Moderno con astronomi di fama mondiale, iniziativa che dal 15 aprile 1980 contraddistingue il Gruppo astrofili pordenonesi e che ha fatto conoscere l’astronomia a tante persone.
Poi il presidente Demetrio Moras ha tracciato il bilancio del’ultimo anno d’attività, ricordando il grande rapporto di collaborazione instaurato con le istituzioni pubbliche, le Università Italiane e la Specola Vaticana e lo sforzo fatto per potenziare le attrezzature scientifiche dell’Osservatorio astronomico “Paola” di Roveredo in Piano per lo studio e la ricerca della collettività e garantire una costante presenza nelle scuole primarie di Pordenone.
Bene anche il notiziario mensile, giunto al numero 380 grazie all’impegno di Giuseppe Rosaccio, Pietro Tajariol, Andrea e Giuseppe Galvani, Augusto Mior, Padre Francesco Denza, Giacomo Serafini. Elio Mutti di Sacile, Enzo Mora di Sequals, con contributi di Bruno Cester, Margherita Hack, Steno Ferluga, Giorgio Sedmak e Mauro Messerotti dell’Università di Trieste, Giorgio Buovino, Padre Maffeo Sabino S.J. e Juan Casanovas S.J. di Roma e della Specola Vaticana, e di laureati, dottori, ingegneri e amici appassionati di astronomia, di fisica, di meteorologia e altre discipline scientifiche e sociali. Con queste premesse, ottime le prospettive del sodalizio per il 2012.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto