Guida in stato di ebbrezza, altre sei patenti ritirate

Un giovane udinese di 32 anni era convinto di aver bevuto poco: non era proprio così
Udine 19 luglio 2013 guida sicura Copyright Petrussi Foto Press/Turco
Udine 19 luglio 2013 guida sicura Copyright Petrussi Foto Press/Turco

UDINE. Un giovane udinese di 32 anni era andato fuori con gli amici per il fine settimana. Era convinto di aver bevuto poco: «2 bicchieri di vino e una birretta». Poi si era messo al volante per fare ritorno a casa. Lungo la sr 354, la polizia stradale l’ha fermato nell’ambito dei controlli straordinari della campagna di informazione “Guido con Prudenza”. Triste la sorpresa quando il giovane udinese, sottoposto al test dell'etilometro, è risultato con un tasso alcolemico superiore alla norma. Risultato: ritiro e sospensione della patente.

Eppure il trentenne udinese si sentiva bene, non pensava di aver bevuto troppo e, soprattutto, non si rendeva conto che, ponendosi alla guida, stava mettendo a rischio la propria e l’altrui vita.

«Questo è solo uno dei tanti esempi di episodi spiacevoli in cui ogni giorno rimangono coinvolti giovani e meno giovani al volante – osserva il comandante della Polizia Stradale di Udine, Giuseppe Stornello. Il codice della strada ha fissato il tasso alcolemico al limite di 0,5 grammi per litro, nella media con quello previsto nel resto d'Europa. La norma risponde a precise necessità di tutela della salute individuale e collettiva: risulta infatti che l’alcool è spesso causa di incidenti stradali».

Anche nel fine settimana appena passato infatti, su 307 conducenti sottoposti all’alcol test 6 sono risultati positivi, con il ritiro di altrettante patenti. Nell’ultimo fine settimana 16 pattuglie della polizia stradale hanno presidiato la statale 354 da e per Lignano, controllando complessivamente 307 autoveicoli, 365 persone e rilevando 33 infrazioni che hanno portato alla decurtazione di 86 punti, oltre al ritiro di 6 patenti per guida in stato d’ebbrezza e 26 per eccesso di velocità. 79 i biglietti consegnati dai poliziotti a quanti sono risultati negativi ai controlli, così come previsto dalla campagna del Ministero dell’Interno.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto