“Guido con prudenza”, la Polstrada premia 52 giovani dopo l’alcoltest

Hanno ottenuto un biglietto gratis per la discoteca nel primo fine settimana del progetto. L'omaggio è stato fatto dai poliziotti ai ragazzi che sottoposti al test dell'etilometro sono risultati negativi
Lignano 21 luglio 2013 controlli sicurezza Telefoto Copyright Petrussi Foto Press /turco
Lignano 21 luglio 2013 controlli sicurezza Telefoto Copyright Petrussi Foto Press /turco

UDINE. Sono stati 52 i giovani friulani che hanno ottenuto un biglietto gratis per la discoteca nel primo fine settimana del progetto "Guido con Prudenza”.

L'omaggio è stato fatto dai poliziotti della Stradale ai ragazzi che sottoposti al test dell'etilometro sono risultati negativi. Non solo. Sono stati centinaia gli alcol test richiesti dagli stessi ragazzi durante le serate in discoteca per poter verificare, nel pieno rispetto della privacy, il proprio livello di alcool presente nell’organismo e decidere più consapevolmente se mettersi o meno alla guida.

Un risultato - dice una nota della Polstrada - che dimostra la crescente sensibilità e attenzione dei giovani friulani per una cultura del divertimento consapevole.

La campagna per prevenire le cosiddette Stragi del sabato sera segnata dal motto “Guido Prudenza”, fa parte del protocollo d'intesa firmato tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Fondazione Ania per la sicurezza stradale coinvolge il Friuli-Venezia Giulia e la provincia di Udine in particolare.

Per invogliare i giovani a guidare in condizioni di sicurezza, Il programma prevede la distribuzione di ingressi omaggio per le discoteche di Lignano Sabbiadoro che hanno aderito all'iniziativa.

Nella prima fase dell'operazione, che proseguirà anche in agosto, sono state controllate dalla polizia stradale 396 persone. In particolare sono stati effettuati 10 posti di controllo che hanno permesso di contestare 14 infrazioni.

Nell’occasione sono state ritirate 7 patenti e decurtati 70 punti. Tra le infrazioni da segnalare emerge il ritiro della patente e conseguente sequestro dell’autovettura ad un uomo sorpreso alla guida con un tasso alcoolemico di 2.40 g/l.

“Positiva nel complesso - riferisce il comandante Stornello - la risposta dei giovani in merito alla promozione del cosiddetto “guidatore designato”, quello che in diversi Paesi europei viene chiamato Bob. Hostess e steward all’ingresso delle discoteche di Lignano Sabbiadoro hanno invitato i vari gruppi di ragazzi a nominare il proprio Bob.

In molti hanno aderito con piacere all’invito”. Se all’uscita della discoteca Bob aveva mantenuto il suo impegno, risultando negativo alla prova dell’alcool test, ha ricevuto un premio. Il messaggio, appunto, era “I ‘M BOB”.

Per la fase friulana del progetto "Guido con Prudenza” sono impegnate numerose pattuglie della polizia stradale, in più rispetto al normale impiego dei fine settimana grazie all’ausilio di personale appositamente inviato dal Compartimento Polstrada Fvg.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto