Gusti di Frontiera: 41 treni speciali

I convogli collegheranno Gorizia con Trieste, Udine, Monfalcone e, per la prima volta, l'area pordenonese. Tra le principali novità il biglietto ridotto riservato agli under 26, con uno sconto del 20 per cento sul prezzo e il biglietto gratuito dedicato agli under 12 accompagnati da due adulti
Bumbaca Gorizia 26.09.2015 Gusti di Frontiera Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 26.09.2015 Gusti di Frontiera Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GORIZIA. Obiettivo sicurezza nel mirino della Regione che, come ogni anno, sostiene l'implementazione dei servizi di trasporto pubblico locale, soprattutto quello ferroviario, in occasione di Gusti di Frontiera, in programma dal 22 al 25 settembre per la quale saranno predisposti 41 treni speciali che collegheranno Gorizia con Trieste, Udine, Monfalcone e, per la prima volta, l'area pordenonese.

«La Regione - ha affermato l'assessore al Territorio del Fvg, Mariagrazia Santoro - è sempre più vicina ai cittadini, siano essi residenti o visitatori, in funzione della loro sicurezza anche in occasione delle grandi manifestazioni».

Il piano della logistica messo a punto da Regione, Trenitalia e Apt, in collaborazione con il Comune, è stato presentato oggi alla presenza, oltre che di Santoro, del sindaco Ettore Romoli, e di esperti e tecnici.

«Quest'anno - ha evidenziato Santoro - abbiamo ampliato l'offerta con un investimento di circa 80mila euro per dare all'utenza 52mila posti nei treni; che si aggiungono a quelle investite per analoghi servizi rivolti a Friuli Doc, Barcolana, Festa della Zucca, Pordenonelegge e Palio di San Donato».

Tra le principali novità, il biglietto ridotto riservato agli under 26, con uno sconto del 20 per cento sul prezzo e il biglietto gratuito dedicato agli under 12 accompagnati da due adulti.

Le promozioni sono valide per i viaggi in ambito regionale con arrivo o partenza da Gorizia nelle giornate del 23, 24 e 25 settembre.

Il primo treno straordinario partirà venerdì 25 settembre da Trieste alle 19.45,con fermate Miramare, Bivio d'Aurisina, Sistiana, Monfalcone, Ronchi e Sagrado.

La stessa sera partiranno da Trieste in direzione stazione piazzale Martiri della Libertà altri cinque convogli straordinari, che completeranno la propria corsa a Udine, da dove il primo treno griffato Gusti di Frontiera partirà alle 20.35.

Tre treni in direzione Udine partiranno la sera stessa da Gorizia (0.10, 1.15 e 2.15); all'1.20 e un'ora più tardi lasceranno le banchine della stazione ferroviaria isontina due convogli per Trieste. Venerdì saranno 31, tra ordinari e straordinari, i treni che convergeranno su

Gorizia per Gusti di Frontiera (13.057 posti); 20.256 passeggeri potranno essere trasportati sui 44 convogli di sabato; le 41 corse di domenica garantiranno posto a 18.566 visitatori.

Trenitalia metterà a disposizione 15 addetti che assisteranno i viaggiatori, con nove turni di rinforzo nell'arco del weekend per le biglietterie di Gorizia e Monfalcone.

Inoltre, sarà garantito un servizio di assistenza alle persone a ridotta mobilità. Potenziati anche i bus navetta dell'Azienda provinciale trasporti, che collegheranno a partire dalle 16, nelle giornate di venerdì e sabato, e dalle 11 nella giornata di domenica, i parcheggi scambiatori (Sdag, PalaBigot, via della Barca e Casa Rossa, oltre alla navetta dalla stazione ferroviaria) con il cuore della manifestazione.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto