Ha un malore durante un’immersione, muore a 52 anni: aveva diretto la biblioteca statale di Trieste

La donna era ricoverata da sabato scorso dopo aver avuto un malore durante un'immersione subacquea nel mare di Livorno. Il cordoglio di Franceschini

Magrini in occasione dell'intitolazione dell'Istituto a Stelio Crise (2012)
Magrini in occasione dell'intitolazione dell'Istituto a Stelio Crise (2012)

TRIESTE. È morta all'ospedale di Grosseto Sabrina Magrini, 52 anni, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze: la donna era ricoverata da sabato scorso dopo aver avuto un malore durante un'immersione subacquea nel mare di Livorno. Magrini ha diretto da giugno 2010 a marzo 2012 la Biblioteca statale di Trieste intitolata a Stelio Crise.

Cordoglio per la scomparsa di Magrini è stato espresso dal ministro della Cultura Dario Franceschini: «Apprendo con dolore e costernazione della scomparsa prematura di Sabina Magrini, direttore dell'Archivio di Stato di Firenze - le sue parole -. Mi stringo alla famiglia, agli amici e ai colleghi che, nel corso della sua intera carriera, ne hanno saputo apprezzare passione, professionalità e preparazione. Il Ministero della Cultura perde oggi un valido dirigente».

Già segretario regionale del Mibact per l'Emilia Romagna Magrini, che dal 2020 dirigeva l'Archivio di Stato di Firenze, si è sentita male nella tarda mattina di sabato scorso, mentre stava effettuando un'immersione nel tratto di mare davanti alla scogliera di Calafuria a Livorno, venendo poi ricoverata in gravi condizioni.

Da quanto ricostruito nell'immediatezza dell'accaduto, i compagni di immersione si sono accorti che la donna aveva accusato un problema in fase di risalita e una volta recuperata a bordo del loro gommone avevano subito dato l'allarme: la sub era andata in arresto cardiaco e le erano state praticate le prime manovre, mentre con il gommone insieme alla capitaneria di porto era stato raggiunto il moletto di Antignano dove ad attenderli c'erano due ambulanze. La donna era stata quindi trasferita in codice rosso all'ospedale di Livorno e poi con eliambulanza portata all'ospedale di Grosseto per la terapia in camera iperbarica

Pubblichiamo la nota del direttore della Biblioteca statale Stelio Crise in merito alla prematura scomparsa di Sabina Magrini.

"La direttrice Francesca Richetti e i colleghi, colpiti dalla prematura scomparsa di Sabina Magrini, che ha diretto da giugno 2010 a marzo 2012 la Biblioteca statale di Trieste, ne ricordano con riconoscenza la professionalità e il cordiale tratto umano. In questo periodo relativamente breve ebbe il merito di avviare l’iter per l’intitolazione a Stelio Crise dell’Istituto e anche il progetto per la realizzazione dello Studio Luttazzi, lasciando un segno importante della sua presenza nella nostra città. Ricordiamo con stima e affetto la collega e amica per la sua competenza, intelligenza e concretezza e ci stringiamo con affetto a Furio, Silvia e Andrea."

Argomenti:lutti

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto