I 90 anni del Marinelli: è il liceo del Nobel Rubbia

UDINE. Compie 90 anni la scuola del premio Nobel Carlo Rubbia. È il 1° ottobre del 1923 quando il liceo scientifico di viale Leonardo da Vinci (intitolato nel 1926 al politico fascista Giovanni Marinelli) accoglie il primo studente. Da allora sono migliaia i ragazzi e le ragazze che hanno studiato fra i banchi di quel particolare angolo di Centro studi, proprio davanti a uno dei bar simbolo della zona, il Bcs.
E, da quei banchi, i migliori studenti sono passati direttamente alla Normale di Pisa, esattamente come Rubbia fece negli anni Cinquanta, segnando così l’inizio di una carriera mondiale nella Fisica.
Manca ancora qualche mese al compleanno ufficiale della scuola. Ma proprio in questi giorni il liceo ha fondato ufficialmente il Comitato esecutivo per le attività organizzate per i 90 anni del liceo. Dal 1° ottobre 2013 e fino a Natale la scuola organizzerà una serie di manifestazioni che guardano al futuro per celebrare l’anniversario come momento di riflessione, analisi e proposta aperta. Una proposta alla quale sarà chiamata a contribuire l’intera città.
Il futuro del liceo infatti «si intreccia con il futuro di Udine e della società della conoscenza, ecco perché la testimonianza sarà connessa sempre alla proposta», precisano gli organizzatori. Il Comitato esecutivo raccoglierà le idee, le analisi e le disponibilità sia di chi vive il Marinelli oggi, sia di quanti l’hanno vissuto nel passato. Presidente del Comitato esecutivo è il dirigente scolastico Stefano Stefanel, mentre la direttrice dei servizi generali e amministrativi, Carla Querini, è il direttore amministrativo dell’evento. Un “quadro dirigenziale” quello del Comitato, giocato tutto fra i membri dello staff della scuola anche per «dare impulso alla comunicazione didattica, centrale nella vita del Marinelli», spiegano gli organizzatori. Infatti, gli altri componenti del Comitato sono tutti insegnanti. A loro il compito di raccogliere sinergie e collaborazioni.
Fanno perciò parte del Comitato esecutivo Elena Galeotti (coordinamento generale), Pier Giorgio Gri (coordinamento scientifico), Paola Debernardi (coordinamento degli ex-marinelliani), Bruno Fontanini (attività studentesche), Gabriella Pagano (attività sportive), Mauro Croce (attività artistiche) e Giovanna Toffoli (attività di volontariato e orientamento). È stato anche bandito un concorso riservato agli studenti del Marinelli per la scelta del logo da abbinare alla festa per il novantesimo. Il calendario delle attività sarà pronto prima dell’estate, ma la comunicazione pubblica avverrà soltanto il 1° ottobre nell’ambito dell’apertura ufficiale di Marinelli 90.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto