I punti viola nelle attività di Udine per proteggere le donne: «Se avete paura rifugiatevi da noi»
In un locale attivato il presidio di supporto alle donne. Mercatovecchio illuminata di rosso, tutte le iniziative in provincia di Udine

UDINE. Un luogo sicuro, con personale formato contro la violenza di genere. Un posto nel quale rifugiarsi, chiedere supporto e conforto. Sono i Punti viola, ideati dal team di DonneXStrada, associazione no-profit che si occupa di violenza contro le donne e sicurezza.
L’ultimo Punto viola della rete è quello istituito all’osteria romana Al Vapore di vicolo Sillio a Udine: è il quarto presidio attivato in provincia, dopo quelli di Gradisca (La Buteghe dal Pais di via D’Azeglio), Talmassons (CartaBianca, in piazza Valussi) e Palmanova (Pitterio, in contrada Villachiara).
Il progetto prevede la sensibilizzazione di tutto il personale dell’esercizio pubblico riguardo le molestie e la violenza, e la presenza di materiale informativo all’interno della stessa attività. L’idea è quella di fornire alle donne che dovessero sentirsi in pericolo un “porto sicuro” al quale attraccare per chiedere aiuto ed essere comprese.
I punti viola
«I nostri negozi e pubblici esercizi possono diventare Punti Viola, luoghi sicuro per prestare una prima assistenza contro la violenza di genere e per la sicurezza in strada delle persone», commenta Giovanni Da Pozzo, presidente provinciale di Confcommercio, che esprimendo il cordoglio dell’associazione per la tragica morte di Giulia Cecchettin, prende come esempio la decisione dell’osteria di vicolo Sillio. «Storicamente commercianti ed esercenti – sottolinea Da Pozzo – sono sentinelle sul territorio, occhio attento che può prevenire episodi di microcriminalità, in proficua collaborazione con le forze dell’ordine».
Mercatovecchio in rosso
L’auspicio di Confcommercio arriva alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che anche in provincia di Udine sarà caratterizzata da numerose iniziative promosse da enti, associazioni, sigle sindacali. Il Comune di Udine e Hera Luce hanno deciso di illuminare la città di rosso, un gesto simbolico per attirare l’attenzione del pubblico sul tema della violenza contro le donne, tristemente ancora all’ordine del giorno nelle cronache locali e nazionali.
Nelle serate di domani e domenica - come conferma l’assessore alle Pari opportunità, Arianna Facchini - via Mercatovecchio sarà illuminata di rosso attraverso la proiezione di fasci luminosi sulla facciata della Loggia del Lionello che dà sulla via, sulla facciata della biblioteca civica Joppi, sul palazzo del Monte di Pietà e su alcuni scorci di altri palazzi che affacciano sulla strada. Domani andrà in scena al teatro Palamostre “Respect!”, un concerto-evento in collaborazione con Cs Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Associazione Living Music e ZeroSuTre.
Candele a San Daniele
Il Centro Risorsa Donna “Il sorriso di Nadia”, in rappresentanza dei 14 comuni aderenti alla convenzione e con il patrocinio della Comunità Collinare, organizza per questa sera alle 19.30 sotto la loggia della Biblioteca Guarneriana di San Daniele, “Io, tu, noi: uccise per dis-amore. Insieme per dire: basta!”. Saranno posate a terra tante candele quante sono le vittime di femminicidio nel 2023, senza dimenticare Nadia Orlando e le altre donne uccise in Friuli.
L’iniziativa della Cgil
La Cgil di Udine ha organizzato per domani dalle 9 alle 13 un dibattito dal titolo “Contro ogni forma di violenza”. Ne parleranno nella sede della Camera del lavoro di via Bassi a Udine, Simona Liguori, vicepresidente della III Commissione del Consiglio regionale, Dusy Marcolin, presidente della Commissione regionale pari opportunità, Arianna Facchini, Alice Boeri, presidente Iotunoivoi Donne insieme, Tiziana Fumei, (Alza la testa), Teresa Dennetta, consigliera di parità Area vasta, Andreina Baruffini Gardini, di Se non ora quando, Luca Vida, presidente Arcigay Friuli, Paolo Zenarolla della Caritas di Udine, Antonella Lestani, presidente provinciale dell’Anpi, Barbara Comparetti, vicepresidente Aiaf Fvg.
Lo spettacolo
Martedì mattina alle 11, al Centro culturale delle Grazie a Udine andrà invece in scena “Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza”, con Cinzia Spanò e la regia di Roberto Recchia. L’evento, riservato agli studenti delle scuole superiori di Udine, è organizzato dal comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Udine, con il patrocinio dello stesso ente e della Commissione Pari opportunità del Comune. Presenta l’avvocato Pina Rifiorati. In serata, alle 20.30, replica al teatro Luigi Garzoni di Tricesimo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto