I quaranta nomi di Bertossi Più donne (21) che uomini

Il candidato sindaco di “Prima Udine” ha inaugurato la nuova sede in via Poscolle. Giovedì al Palamostre presenta il programma: «Chiediamo il voto a destra e sinistra»

Prima Udine si tinge di rosa: le donne in lista sono la maggioranza, 21 a 19. «E il vicesindaco – ha promesso Enrico Bertossi – sarà donna». Ieri il candidato ha inaugurato la sede elettorale di via Poscolle mentre giovedì prossimo al Palamostre, a partire dalle 20.45, i 40 candidati e il programma saranno presentati agli udinesi.

«Grazie a Prima Udine la nostra città ritornerà guida e capitale del Friuli con i fatti, non con le parole – si legge nel volantino che sostiene Bertossi –. Amministreremo la città come farebbe un buon padre di famiglia». Bertossi si rivolge a tutti gli elettori indipendentemente dallo schieramento politico: «Facciamo proposte concrete ed efficaci senza preoccuparci se siano di destra o di sinistra perché con noi vince la città e non uno schieramento».

Qui di seguito tutti i candidati: il capolista è Giovanni Marsico, impiegato nella pubblica amministrazione, 55 anni, è consigliere con Identità civica; Alessandro Berghinz, geometra, 71 anni, per molti anni presidente della circoscrizione di Chiavris; Giuliano Berloffa, organizzatore di eventi, 34 anni, è il dj noto come Julio Montana; Francesca Bertoli, 55 anni, pedagogista clinica, mediatrice familiare, consulente e perito grafologa del tribunale; Marta Biasutti, 53 anni, dirige l’agenzia formativa Ial Fvg; Luisa Bindoni, imprenditrice, 60 anni, speaker e doppiatrice; Gianfilippo Bisogni, 51 anni, maestro di ballo.

Simonetta Daffarra, architetta, 62 anni, insegnante di storia dell’arte, per 13 anni componente della commissione edilizia del Comune di Udine; Douglas De Marco, 64 anni, è vicepresidente del gruppo agenti di commercio della Federazione nazionale di categoria e consigliere di Confcommercio; Francesca Dellacasa, impiegata, 36 anni, appassionata di ciclismo e giudice di gare nazionali.

Eleonora di Caporiacco, studentessa lavoratrice, 25 anni, ha ereditato dal padre e dal nonno, storici esponenti dell’autonomismo friulano, l’amore per la sua città; Andrea Fabris, architetto di 29 anni; Francesco Ferro, dirigente d’azienda, 52 anni; Teodora Silvia (detta Dora) Flutur, casalinga, 38 anni, italiana di origini rumene; Silvia Formaio, project manager, 50 anni; Giorgio Frassetto, geometra, 67 anni; Marzia Gorini, commercialista, 62 anni; Stefano Gos, 53 anni, perito industriale edile; Emanuela Lorenzutti in Parodi, infermiera, 44 anni; Adriano Lualdi, libero professionista, 73 anni.

Laura Mansutti, avvocato, 52 anni; Sergio Marini, assicuratore, 69 anni, già presidente regionale della Confesercenti; Livio Mastrorosa, preparatore atletico, 32 anni; Michela Mauro, impiegata nel gruppo Luci, 28 anni; Faisal Uddin Mohammad, imprenditore, 37 anni, nato in Bangladesh, moglie friulana; Cristiana Nicoletti, geometra, 53 anni; Lorenzo Pegoraro, funzionario della Regione, 42 anni; Annamaria Peruch, neuropsicologa, 60 anni, portavoce del “Coordinamento civico udinese di Borgo stazione”; Giancarlo Piubello, consulente, 62 anni; Bruno Ronco, pensionato, 72 anni, ex dipendente Atm.

Ester Soramel, avvocato, 43 anni; Alessandra Spizzo, artista, 59 anni; Alessandra Stella, avvocato, 53 anni; Carmen Strazzeri, imprenditrice, 51 anni, membro del consorzio ambulanti Fvg; Daniele Strizzolo, imprenditore, 61 anni; Paola Tam in Tabacchi, impiegata, 43 anni; Maria Tomat, 53 anni, medico estetico; Mihai Tudor, libero professionista, 43 anni; Mario Vicedomini, 61 anni, è direttore di una struttura odontoiatrica e volontario Cri; Paola Zilli, pensionata, 67 anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto