I sindaci eletti in Regione

Comune per Comune, tutti i sindaci (con i voti ottenuti) delle provincie di Udine, Pordenone e Gorizia
Cormons, 25 maggio 2014 Elezioni Europee. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Cormons, 25 maggio 2014 Elezioni Europee. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

UDINE. Ecco tutti i sindaci eletti in regione in questa tornata amministrativa.

PROVINCIA DI UDINE

Ermes Antonio De Crignis, sostenuto dalla lista «Insieme», è stato nominato sindaco di Ravascletto con 235 voti pari al 100% dei voti validi.

Franco Menegon, appoggiato dalla lista «Per Enemonzo» è stato eletto sindaco del Comune di Enemonzo con 617 voti.

Cristina Masutto, appoggiata dalla lista «Crescere insieme», è stata eletta sindaco del Comune di Campolongo Tapogliano con 501 voti, pari al 70,46% dei voti validi.

Sergio Chinese, sostenuto dalla lista «Resia Domani» è stato rinominato sindaco di Resia con 399 voti, pari al 55,65% dei voti validi.

Verio Solari, sostenuto dalla lista «Ora Uniti», è sindaco di Prato Carnico con 439 voti (100%); Nicola Locatelli, appoggiato dalla lista «Il patto per la nostra terra», è stato eletto sindaco del Comune di Camino al Tagliamento con 741 voti, pari al 66,52% dei voti validi.

Ivan Buzzi, sostenuto dalla lista «Innovare Insieme Civica Pontebbana» ed assessore alla Cultura nella precedente legislatura, è stato nominato sindaco di Pontebba con 608 voti, pari al 74,42% dei voti valid.

 Luca Boschetti, appoggiato dalla lista «Noi con voi impegno comune», è stato eletto sindaco del Comune di Cercivento con 376 voti validi pari al 100%.

Massimo Mentil, sostenuto dalla lista «Futuro, Ambiente, Comunità» e già consigliere del Comune di Paluzza, è stato nominato sindaco della cittadina con 942 voti, pari al 65,33% dei voti validi.

Laura Zanella, appoggiata dalla lista «Insieme par Damar» è stata confermata sindaca del Comune di Amaro con 407 voti pari al 100% dei voti validi.

Cormons, 25 maggio 2014 Elezioni Europee. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Cormons, 25 maggio 2014 Elezioni Europee. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

Elena Cecotti (Rinnovamento) è stata eletta sindaco di Visco con 284 voti (56,46%), superando Luciano Andrian (Vivi Visco, 219).

Mauro Veneto (Sole sì, soli no) è stato eletto sindaco di Stregna con 121 voti (50,21%), superando di un solo voto Luca Postregna (Stregna Migliore-Insieme per Stregna).

Claudio Grassato (Uniti per rinascere) è stato eletto sindaco di Taipana con 252 voti (59,86%), superando Roberto Bassi (Insieme rinnoviamo, 169).

Giovanni Battista Bossi, appoggiato dalla lista «Insieme per unire», è stato eletto sindaco del Comune di Bicinicco con 754 voti, pari al 65,85 per cento dei voti validi.

Valerio Del Negro, appoggiato dalla lista «Verso il futuro», è stato confermato sindaco del Comune di Coseano con 772 voti, pari al 57,74% dei voti validi. 

Giorgio Sincerotto, appoggiato dalle liste «Butrinnova» e «Intesa per Buttrio», è stato eletto sindaco del Comune di Buttrio con 1.823 voti, pari all'84,52% dei voti validi.

Fabrizio Fuccaro, appoggiato dalla lista «Impegno comune», è stato eletto sindaco del Comune di Chiusaforte con 254 voti, pari al 62,72 per cento dei voti validi.

Andrea De Nicolò, sostenuto dalla lista «Facciamo Futuro» e già consigliere del Comune di Precenicco è stato nominato sindaco con 526 voti, pari al 52,60% dei voti validi. Il candidato Massimo Occhilupo, supportato da «Lista per Precenicco», ha avuto 474 voti, pari al 47,40%.

Raffaella Perusin, appoggiata dalla lista «Per Chiopris Viscone», è stata eletta sindaca del Comune di Chiopris Viscone  con 226 voti, pari al 59,16 per cento dei voti validi.

Riccardo Zuccolo, appoggiato dalla lista «Insieme per la gente», è stato eletto sindaco del Comune di Dignano  con 1024 voti.

Giorgio Filaferro, sostenuto dalla lista Moggio e le sue valli, è stato eletto sindaco di Moggio Udinese con 665 voti, pari al 58,38 per cento dei voti validi. Il candidato Ezio Musi (Int di Muec) ha ottenuto il 41,62 pc (474 voti).

Daniele Moschioni, appoggiato dalla lista «Con lo stesso stile - Daniele Moschioni - sindaco», è stato eletto sindaco del Comune di Corno di Rosazzo con 1.238 voti, pari al 65,06 per cento dei voti validi.  

Eliana Fabello, sostenuta dalla Lista civica Per Grimacco, è stata eletta sindaco di Grimacco con 113 voti, pari al 41,85% dei voti validi. I candidati Luca Trusgnach (A Grimacco si può) e Adriano Stulin (garmak Grimacco) hanno ottenuto rispettivamente il 34,07% (92 voti) e il 22,96% (62). 

Emanuela Gortan Cappellari, sostenuta dalle liste «Uniti per Cambiare» e «Il Nostro Futuro», è il nuovo sindaco di Rigolato con 179 voti, pari al 51,00%. La candidata Paola Di Sopra, supportata da «Rigolato un Bene Comune» ha ricevuto 172 voti, pari al 49,00%.

Aldo Daici, appoggiato dalla lista «Per Artegna con il cuore e la mente» è stato confermato sindaco del Comune di Artegna con 1.025 voti, pari al 56,63%

Michele Benedetti, appoggiato dalla lista «Nuova Ampezzo», è stato confermato sindaco del Comune di Ampezzo con 396 voti, pari al 58,58 per cento dei voti validi.

Gabriele Spanghero, appoggiato dalla lista «Aquileia per tutti», è stato eletto sindaco del Comune di Aquileia  con 990 voti, pari al 50,23 per cento dei voti validi.

Alberto Comand, sostenuto dalle liste Insieme migliorare, Comand sindaco e Front furlan Mortean, è stato eletto sindaco di Mortegliano con 1.558 voti, pari al 52,12%. La candidata Marialetizia Tirelli (Comunità vera e Lista civica democratica) ha ottenuto il 47,88% (1431 voti).

Sandro Rocco, appoggiato dalle liste «Per Attimis con Sandro Rocco» e «Attimis insieme con Sandro Rocco», è stato eletto sindaco del Comune di Attimis con 838 voti, pari al 70,01 per cento dei voti validi.

Ornella Baiutti, appoggiata dalla lista «Insieme per Cassacco», è stata eletta sindaca del Comune di Cassacco  con 1.046 voti, pari al 62 per cento dei voti validi.

Emanuela Nonino, sostenuta dalla Lista «Nuova Proposta» e già vicesindaco di Pavia di Udine, è stata eletta sindaco della cittadina con 2.365 voti, pari al 71,23 per cento dei voti validi. I candidati Raffaele Fabris e Ylenia Forte, supportati rispettivamente da «Progetto Comune» e «Lista Indipendente per Pavia», hanno ottenuto il primo 679 voti (20,45 per cento), e la seconda 160 voti (4,82 per cento).

Mara Beorchia, sostenuta da «Obiettivo Comune» e già assessore comunale, è la nuova sindaca di Ovaro  con 623 voti, pari al 49,76%. I candidati Piero Gallo, supportato da «Ripartiamo per Ovaro per una Vallata Viva» e Roberto Gotti, di «Dinsi una Man», hanno ricevuto rispettivamente 516 voti (41,21%) e 113 voti (9,03%).

Mariaclara Forti, sostenuta da «Lista Civica Prepotto per Tutti», è stata eletta sindaca di Prepotto  con 346 voti, pari al 69,62%. Il candidato Antonio De Sarno, supportato da Lista Civica Progetto Prepotto, ha ricevuto 151 voti, pari al 30,38%.

Clara Vidale, sostenuta dalla lista Per vivere qui, è stata eletta sindaca di Forni Avoltri con 225 voti, pari al 52,33%. Il candidato Fabio Del Fabbro (Vivere il paese) ha ottenuto il 47,67% (205 voti).

Luca Ovan, appoggiato dalla lista «Con la gente per Colloredo», è stato eletto sindaco del Comune di Colloredo di Monte Albano con 894 voti, pari al 65,78 per cento dei voti validi.

Daniela Briz, sostenuta dalla Lista «Insieme» e già vicesindaco, è stata eletta sindaco di Remanzacco con 1.778 voti, pari al 51,25%. I candidati Leopoldo Bonetti e Maria Cristina De Michielis, supportati rispettivamente da «Con Remanzacco Lista Civica» e «Movimento Cinque Stelle», hanno ottenuto il primo 1.263 voti (36,41%) e 428 voti (12,34%).

Roberto Gorza, appoggiato dalla lista «Coltiviamo il futuro Castions e Morsano», è stato eletto sindaco del Comune di Castions di Strada con 1.000 voti, pari al 48,36 per cento dei voti validi.

Michele Tibald, appoggiato dalla lista «Progetto democratico», è stato eletto sindaco del Comune di Terzo di Aquileia con 804 voti, pari al 50,66 per cento dei voti validi.

Augusto Picco, appoggiato dalla lista «Per Trasaghis», è stato confermato sindaco del Comune di Trasaghis  con 727 voti, pari al 52,30 per cento dei voti validi.

Igor Treleani, della lista «Cambiamo Insieme», è stato confermato sindaco del Comune di Santa Maria La Longa  con 849 voti, pari al 60,95%. Il candidato Emanuel Di Giusto della lista «Impegno comune» ha ottenuto 544 voti (39,05%).

Cristina D'Angelo, sostenuta dalla Lista «Progetto per Rive d'Arcano» e già assessore comunale della cittadina, è stata eletta sindaca di Rive d'Arcano con 813 voti, pari al 57,86%. Il candidato Romeo Chiavotti supportato da «Amministrare insieme», ha ottenuto 592 (42,14%).

Pietro Gremese, dell'unica lista «Per riprendere il cammino», è stato eletto sindaco del Comune di Sauris con 221 voti.

Andrea Venchiarutti, sostenuto dalla lista Insieme per la comunità, è stato eletto sindaco di Magnano in Riviera con 1.005 voti, pari al 75,79%. La candidata Olga Ermacora (Responsabilità e partecipazione lista civica) ha ottenuto il 24,21% (321 voti).

Gianni Borghi, appoggiato dalla lista «Esperienza e futuro», è stato eletto sindaco del Comune di Cavazzo Carnico con 293 voti, pari al 43,67 per cento.

Geremia Gomboso, sostenuto dalle liste «Forza Lestizza», «Sis par un» e «Assieme nel comune», è stato eletto sindaco di Lestizza con 1.087 voti, pari al 46,69 per cento. I candidati Elvio Sgrazzutti («Per il bene comune») ed Emanuele Guerra («Civicamente Lestizza») hanno ottenuto rispettivamente il 20,83% (485 voti) e il 20,36% (474).

Piero Mauro Zanin, sostenuto dalle liste «Lista civica per costruire il futuro», «Punto di incontro», «Forza Talmassons» e «Lista civica presente per Talmassons» è stato confermato sindaco del Comune di Talmassons, con 1.894 voti, pari al 78,20 per cento. L'altro candidato, Graziano Zanello, appoggiato dalla lista «Costruire comunità», ha ottenuto 528 voti pari al 21,80 per cento.

Andrea Pozzo, già vicesindaco, è stato eletto sindaco di Pasian di Prato, con 2.172 voti, pari al 42,66 per cento. Pozzo era sostenuto da «Lega Nord», «Unione di Centro con la Gente», «Lista Civica Volontariato Solidarietà a Pasian di Prato» e «Forza Pasian» (Forza Italia). I candidati Roberta Degano e Giorgio Ursig, supportati rispettivamente da «Cambiare Pasian di Prato», «Pasian di Prato Democratica» e «GPMA - Giovani per Pasian di Prato» e da «Gruppi Civici per Pasian di Prato», hanno ottenuto la prima 2.036 voti (39,99 per cento), e il secondo 883 voti (17,84 per cento).

Romano Polonia, sostenuto dalle liste Giovani idee e La continuità, è stato eletto sindaco di Villa Santina con 661 voti, pari al 47,93 per cento. I candidati Eldi Candido (Comune partecipato) e Franco Cimenti (Insieme con noi per voi insieme) hanno ottenuto rispettivamente il 29,22% (403 voti) e il 22,84% (315).

Roberto Micelli, appoggiato dalla lista «Impegno comune per Basiliano», è stato confermato sindaco del Comune di Basiliano con 1.561 voti, pari al 50,03 per cento dei voti validi.

Andrea Romito, sostenuto da «Intesa per Povoletto» e «Rinnovamento Lista Giovani» e già nel Consiglio comunale, è stato eletto sindaco di Povoletto con 2.503 voti, pari all'83,24 per cento. Il candidato della Lega Nord, Claudio Floran, ha ottenuto 504 voti, pari al 16,76 per cento.

Diego Navarria, appoggiato dalle liste «Identità e sviluppo» e «Amare Carlino», è stato confermato sindaco del Comune di Carlino con 935 voti, pari al 52,65 per cento dei voti validi.

Battista Molinari, candidato unico e sostenuto dalla lista Zuglio 2009, è stato nominato sindaco di Zuglio con 269 voti.

Ivan Donati, sostenuto dalle liste «Sedegliano vive nel rinnovamento» e «Il guado», è stato eletto sindaco del Comune di Sedegliano, con 1.162 voti pari al 49,53 per cento. L'ex sindaco Dino Giacomuzzi della lista «Progredire nell'autonomia e Lega Nord», ha ottenuto 1.065 voti pari al 45,40 per cento, seguito da Francesco Caria di «Movimento Sedegliano» con 119 voti pari al 5,07 per cento.

Il Commissario straordinario di Rivignano Teor, Mario Anzil, è diventato il primo sindaco del Comune con 2.505 voti, pari al 69,24 per cento. Hanno sostenuto Anzil «Progetto Vivi Rivignano Teor», «Lega Nord», «Centro Destra per Anzil», «Lista Giovani» e «Famiglia & Ambiente».

La candidata del «Pd-Un Nuovo Cuore Sullo Stella», Elena Tabacchi, ha avuto 1.113 voti, pari al 30,76 per cento. Gabriele Zanin, sostenuto dalla «Lista civica costruire il futuro», è stato eletto sindaco del Comune di San Vito al Torre, con 305 voti pari al 37,61 per cento. Doretta Cettolo della lista «Insieme Crauglio San Vito Nogaredo», ha ottenuto 266 voti pari al 32,80 per cento, seguita da Tiziana Tellini della lista «Rinnovamento» con 240 voti pari al 29,59 per cento.

Roberto Pirrò, sostenuto dalla lista Uniti per un progetto comune, è stato eletto sindaco di Moruzzo con 1.222 voti, pari all' 81,41 per cento. La candidata Alice Zanardelli (Per un Comune migliore) ha ottenuto il 18,59% (279 voti).

Marino Del Frate, sostenuto da Lega Nord, Forza Gonars e Lista civica per il Comune, è stato confermato sindaco di Gonars con 1.712 voti, pari al 60,43 per cento. I candidati Carlo Tondon (Nuova scelta e Lista civica) e Claudio Antonio Boaro (Cambiare con i giovani) hanno ottenuto rispettivamente il 23,54% (667 voti) e il 16,03% (454).

Valter Braida, sostenuto dalle Liste «Tiare Buine per Valter Braida Sindaco» e «Cambia_menti - Valter Braida Sindaco», è stato eletto primo cittadino di San Giovanni al Natisone con 1.480 voti, pari al 45,81 per cento. I candidati Giusto Maurig e Cesare Mangoni, supportati rispettivamente da «Maurig Sindaco Progetto Comune» e «Forza San Giovanni» e da «Movimento Libero», hanno ottenuto il primo 1.342 voti (41,54 per cento), e il secondo 409 voti (12,66 per cento).

Emiliano Canciani, sostenuto dalle Liste «Presenti per il Futuro » e «Per il Rojale, Canciani Sindaco»« e già assessore comunale della cittadina, è stato eletto sindaco di Reana del Rojale con 1.689 voti, pari al 59,60 per cento dei voti validi. I candidati Paolo Bassi e Nicholas Fasano, supportati rispettivamente da "Rojale Democratico" e "Fuarce Rojal - Forza Rojale" e da "Lista Civica Alleati per Rojale", hanno ottenuto il primo 984 voti (34,72 per cento), e il secondo 161 voti (5,68 per cento).

Roberto Fedele, sostenuto dalle liste «Indipendenti per il rinnovamento» e «Il futuro della tradizione», è stato confermato sindaco del Comune di Trivignano Udinese, con 662 voti pari al 59,80 per cento dei voti validi. L’altra candidata, Anna Maria Zuccolo, appoggiata dalle liste «Nuova Pagina» e «Indenant Insieme», ha ottenuto 445 voti pari al 40,20 per cento.

Manuela Celotti, sostenuta dalle liste «Treppo vive-Vive Trep» e «Progetto comune», è stata eletta sindaco del Comune di Treppo Grande, con 582 voti pari al 54,34 per cento dei voti validi. Giordano Menis (delle liste «Insieme per il Comune Treppo Grande» e «Futuro per Treppo-Noi ci siamo», ha ottenuto 329 voti pari al 30,72 per cento, seguito da Francesco Zanutto («Lega Nord-Forza Treppo» e «Treppo cambia») con 160 voti pari al 14,94 per cento.

Fabio Di Bernardo, sostenuto dalla lista «Insieme per Venzone», è stato eletto sindaco del Comune di Venzone ( Udine), con 776 voti pari al 58,17 per cento dei voti validi. L'altro candidato, Marino Ambrosino della lista «Impegno civico per Venzone», ha ottenuto 558 voti pari al 41,83 per cento.

Gianluca Maiarelli, appoggiato dalle liste «Progetto Tavagnacco», «Idee per Tavagnacco» e «Intesa per Tavagnacco», è stato eletto sindaco del Comune di Tavagnacco con 5.324 voti, pari al 69,16 per cento dei voti validi.

Mariano Zufferli, sostenuto dalla lista «Rinnoviamo nuova San Pietro», è stato eletto sindaco del Comune di San Pietro al Natisone, con 845 voti pari al 61,68 per cento dei voti validi. L'altro candidato sindaco, Fabrizio Dorbolò, della «Lista civica-La nostra terra», ha ottenuto 525 voti pari al 38,32 per cento.

Luca Mazzaro, sostenuto da «Il Nostro Comune», «Plaino Con Pagnacco» e «Forza Pagnacco» è stato eletto sindaco di Pagnacco  con 1.767 voti, pari al 57,69 dei voti validi. Il vicesindaco uscente, Annalisa Filipponi, supportata da «Insieme per Pagnacco», «Pagnacco Democratica» ed «Esserci con Impegno», ha ricevuto 1.296 voti pari al 42,31 per cento.

Enrico Mossenta, sostenuto da «Lista Civica Pradamano», è stato eletto sindaco di Pradamano con 1.108 voti, pari al 53,40 per cento dei voti validi. Gli altri due candidati, Elisabetta Marino ed Ireneo Bertossi, erano sostenuti rispettivamente da «Libertà in Comune» e da «Impegno Civico » ed hanno ricevuto la prima 679 voti (32,72 per cento) ed il secondo 288 voti (13,88 per cento).

Cristian Sedran, sostenuto dalle liste Muzzana adesso e Laboratorio Muzzana, è stato eletto sindaco di Muzzana del Turgnano con 751 voti, pari al 57,55 per cento dei voti validi. Il candidato Livio Pevere (Lista civica Prospettiva comune) ha ottenuto il 42,45 pc (554 voti).

Massimo Moretuzzo, sostenuto dalla Lista civica Uniti per costruire, è stato eletto sindaco di Mereto di Tomba con 934 voti, pari al 62,18%. Il candidato Daniele Nigris (Tutti insieme per Mereto) ha ottenuto il 37,82% (568 voti).

Paolo De Simon, sostenuto dalla lista Noi per Osoppo, è stato eletto sindaco di Osoppo con 751 voti, pari al 46,1%. I candidati Kevin Venturini (Ora per domani) e Battista Nardini (Movimento 5 Stelle) hanno ottenuto rispettivamente il 41,74% (680 voti) e il 12,15% (198).

Camillo Melissa, sostenuto dalla lista «Insieme per Pulfero», è stato nominato sindaco di Pulfero con 341 voti, pari al 57,12 per cento dei voti validi. Il candidato Stefano Pollauszach, supportato da «Un futuro per Pulfero» ha avuto 256 voti, pari al 42,88 per cento.

Giorgio Morocutti (Uniti per unire) è stato eletto sindaco del Comune di Ligosullo, ottenendo 77 voti, come unico candidato. Nel Comune è stato superato il quorum del 50% dei votanti.

Sergio Chinese, sostenuto dalla lista «Resia Domani» è stato rinominato sindaco di Resia con 399 voti, pari al 55,65 per cento dei voti validi. Il candidato Nevio Madotto, supportato da «Uniamoci per rilanciare Resia», ha avuto 318 voti(44,35 per cento).

Antonio Comugnaro, appoggiato dalle liste «Uniti per San Leonardo» e «Insieme per San Leonardo», è stato eletto sindaco del Comune di San Leonardo con 449 voti, pari al 58,09%. Il candidato Stefano Predan della lista «Scelta per San Leonardo» ha ottenuto 324 voti (41,91%).

Ennio Scridel, sostenuto dalle liste Fiumicello nel cuore e Sinistra per Fiumicello, è stato eletto sindaco di Fiumicello con 2.401 voti, pari all'84,16%. I candidati Andrea Deiuri (Fiumicello in movimento) e Maurizio Facchettin (Partito liberale italiano) hanno ottenuto rispettivamente il 9,64% (275 voti) e il 6,20% (177). Luca Boschetti, appoggiato dalla lista «Noi con voi impegno comune», è stato eletto sindaco del Comune di Cercivento con 376 voti.

Alcide Della Negra, sostenuto dalla lista Insieme per il nostro Comune, è stato eletto sindaco di Lauco con 322 voti, pari al 57,81%. Il candidato Stefano Adami (Insieme per l'Altopiano) ha ottenuto il 42,19% (235 voti).

Daniele Chiarvesio, sostenuto dalla lista Insieme per Fagagna, è stato eletto sindaco di Fagagna con 1414 voti, pari al 40,70%. I candidati Gianluigi D'Orlandi (Proposta per Fagagna) e Nino Bruno (Fagagna voliamo insieme) hanno ottenuto rispettivamente il 20,58% (715 voti) e il 20,06% (697).

Monica Bertolini, appoggiata dalle liste «Progetto Comune - Campoformido», «Lista civica comunità», «Uniti per il Comune Campoformido», è stata eletta sindaca del Comune di Campoformido con 2.203 voti, pari al 50,81 per cento dei voti validi.

Lino Anziutti, sostenuto dalla lista Nuova identità civica Forni di Sopra, è stato eletto sindaco di Forni di Sopra con 262 voti, pari al 37,54 per cento dei voti validi. I candidati Fabio Colombo (Par For di Sora) e Donatella Da Rin Chiantre (Vivere di Forni) hanno ottenuto rispettivamente il 35,39 pc (247 voti) e il 27,08 pc (189).


Marco Lenna, sostenuto dalle liste «Forni di Sotto Insieme si può» e «Forni di Sotto in movimento», è stato eletto sindaco di Forni di Sotto con 237 voti, pari al 52,09%. Il candidato Luca Nassivera (Insieme per il futuro par For e Animaforni) ha ottenuto il 47,91% (218 voti).

Guido Marchiol (Aperti al futuro) è stato eletto sindaco di Lusevera ottenendo 211 voti, pari al 50,72% delle preferenze. Ha superato Luca Balzarotti (Insieme per Lusevera, 205 voti). I dati sono del Servizio elettorale regionale.

Boris Preschern, appoggiato dalla lista «Un comune per tutti», è stato eletto sindaco di Malborghetto Valbruna, con 384 voti pari al 59,81% dei voti validi. L’altro candidato, Dario Di Vora, sostenuto dalla lista «Cinque campanili con sfondo alpino-Uniti per lo sviluppo», ha ottenuto 258 voti pari al 40,19 per cento.

Devis Formentin, sostenuto dalla lista Marano riparte, è stato eletto sindaco di Marano Lagunare con 691 voti, pari al 57,49%. Il candidato Mario Cepile (Uniti per
Marano) ha ottenuto il 42,51% (11 voti).
 

Nicola Turello, sostenuto dalle liste «Pozzuolo Democratica» e «Prospettiva Comune» è stato confermato sindaco di Pozzuolo del Friuli con 2.658 voti, pari al 71,55 per cento dei voti validi. Il candidato Denni Tion, supportato da «Cittadini per la Svolta» e da «Lista Civica Centro Destra per il Cambiamento», ha ricevuto 1.057 voti, pari al 28,45 per cento.

Giulio Bonanni (Intesa comune per Raveo-Esemon) è stato eletto sindaco di Raveo ottenendo 184 voti (61,74%). Ha superato Ferruccio Antonipieri (Per il futuro di Raveo-Esemon, 114).

Michele Fabbro, della lista «Leali per San Vito di Fagagna», è stato eletto sindaco del Comune di San Vito di Fagagna con 613 voti, pari al 59,63 per cento dei voti validi. Il candidato Pierpaolo Janes della lista «Svolta democratica» ha ottenuto 415 voti (40,37 per cento).

Coriglio Zanier, della lista «Con la gente per la gente», è stato eletto sindaco di Socchieve con 161 voti pari al 26,70 per cento. Questi i risultati riportati dagli altri tre candidati sindaco: Albino Toson (della lista «Il cambiamento») 155 voti pari a 25,70 per cento; Roberto Fachin («Insieme») 153 voti pari al 25,37 per cento; Michele Colusso («Comune aperto») 134 voti pari al 22,22 per cento dei voti validi.

Luigi Cortolezzis, sostenuto dalla lista «Uniti per Treppo», è stato eletto sindaco del Comune di Treppo Carnico, con 236 voti pari al 55,66 per cento dei voti validi. L'altro candidato, l'ex sindaco Maurizia Plos della lista «Il futuro con un cuore antico», ha ottenuto 188 voti pari al 44,34 per cento.

Renzo Lunazzi, sostenuto dalla lista Verzegnis nuove energie, è stato eletto sindaco di Verzegnis con 264 voti, pari al 46,98 per cento. I candidati Marino Corti (Insieme) e Dante zanier (Lista civica per Verzegnis) hanno ottenuto rispettivamente il 33,99% (191 voti) e il 19,04% (107).

PROVINCIA DI PORDENONE

Federica Della Rosa, appoggiata dalle liste «Lista civica comune al centro» e «Lista civica obiettivo comune», è stata eletta sindaca del Comune di Chions con 1482 voti, pari al 55,17 per cento dei voti validi.

Romero Alzetta (Vivere Andreis) è stato eletto sindaco di Andreis con 108 voti (77,14%), superando Isabella Fregonese (Insieme, 32).

Demis Bottecchia (Fanna domani) è stato eletto sindaco di Fanna con 518 voti (60,02%), superando Claudio Mongiat (Fanna, 345). Dati del servizio elettorale regionale.

Emanuele Zanon, sostenuto dalla lista «Cavasso e Orgnese uniti per il domani», è stato confermato sindaco del Comune di Cavasso Nuovo  con 761 voti, unico candidato.

Giampaolo Bidoli, sostenuto da «Tramonti Vive», è stato eletto sindaco di Tramonti di Sotto, con 157 voti (52,86%). I candidati Arturo Cappello, sostenuto da «Per la valle unita», e Gabriele Mongiat, di «Forza Tramonti di sotto», hanno ricevuto rispettivamente 105 voti (35,35%) e 35 voti (11,78%).

Francesco Toneguzzo, appoggiato dalla lista «Un futuro per Cordovado», è stato confermato sindaco del Comune di Cordovado con 1.463 voti.

Francesco Del Bianco, sostenuto dalla lista Equità, è stato eletto sindaco di San Martino al Tagliamento con 467 voti, pari al 51,83%. Il candidato Vania D'Andrea (Uniti per San Martino) ha ottenuto il 48,17% (434 voti).

Sandro Rovedo, sostenuto dalla lista La giovane Valcovera, è stato eletto sindaco di Frisanco con 284 voti, pari al 91,61%. Il candidato Gianni Tramontina (Insieme per la Valle) ha ottenuto l'8,39% (26 voti).

Oreste Vanin, sostenuto da Lega Nord e dalla lista Esperienza e rinnovamento per Meduno, è stato eletto sindaco di Meduno con 602 voti, pari al 59,08%. Il candidato Carlo De Stefano (Di Midun par Midun) ha ottenuto il 40,92% (417 voti).

Roberto de Marchi, appoggiato dalle liste «Prospettiva Futura» e «Partito Democratico», è stato eletto sindaco del Comune di Budoia con 869 voti, pari al 63,38 per cento. Il candidato Giulio Giannelli, sostenuto dalle liste «Uniti al Centro per Budoia», «Lega Nord» e «Proposta Civica», ha ottenuto 502 voti (36,62 per cento).

È stato confermato sindaco di Valvasone Markus Maurmair, sostenuto da «Per Valvasone - Par Voleson» e da «Viva - Vivi Valvasone». Maurmair ha ricevuto 971 voti, pari al 75,21 per cento. Il candidato di «PD-Zilli Sindaco», Daniele Zilli, ha ottenuto 320 voti, pari al 24,79 per cento.

Giacomo Urban, sostenuto da «Civica Tramonti di Sopra» e già nel Consiglio comunale della cittadina, è stato eletto sindaco di Tramonti di Sopra con 137 voti, pari al 52,29 per cento. Il sindaco uscente e candidato di «Uniti per la Valle», Antonino Titolo, ha ottenuto 125 voti, pari al 47,71 per cento.

Con 548 voti, pari al 68,59%, è stato confermato sindaco di Vivaro  Mauro Candido, sostenuto da «Insieme per Vivaro - Rinnovamento, Impegno e Trasparenza». Il candidato di «Vivere Bene Tutti», Federico Vascotto, ha ottenuto 251 voti, pari al 31,41 per cento.

Claudio Peruch, appoggiato dalle liste «Idee in comune», «Partito Democratico» e «Alleati per Fontanafredda», è stato eletto sindaco del Comune di Fontanafredda con 1.996 voti, pari al 31,26 per cento dei voti validi.

Antonio Ferrarin, appoggiato dalla lista «Ambiente-Futuro-Quotidiano per Arba e Colle», è stato eletto sindaco del Comune di Arba con 386 voti, pari al 52,66 dei voti validi. Il candidato Carmine Mucciolo, sostenuto dalla lista «Uniti per Arba e Colle», ha ottenuto 347 voti (47,34 per cento).

Edi Piccinin, sostenuto da «Cittadini in Lista» «Pasiano Unita», «Pasiano Sei Tu» ed «Alleanza per Pasiano», è stato eletto sindaco di Pasiano di Pordenone con 1.785 voti, pari al 42,55 per cento dei voti validi. Gli altri due candidati, Loris Antoniolli e Monica Pase, erano sostenuti rispettivamente da Lega Nord e Forza Pasiano e da «Pasiano Viva» e Pasiano Democratica . Il primo ha ricevuto 1.276 voti (30,42 per cento) ed il secondo 1.134 voti (27,03 per cento).

Il vicesindaco di Sesto al Reghena, Marcello Del Zotto, diventa primo cittadino con 1.647 voti, pari al 46,59 per cento di quelli validi. Del Zotto ha ricevuto il sostegno delle liste «Obiettivi Comuni e Cittadini Attivi». Gli altri due candidati, Elisa Coassin e Beppino Zoppolato, erano sostenuti rispettivamente da «Progetto Comune Voltiamo Pagina Con Elisa Coassin» e da «Prospettiva Comune» ed «Onestamente si può». La prima ha ricevuto 1.064 voti (30,10 per cento) ed il secondo 824 voti (23,31 per cento).

Piero Barei, sostenuto da «Cambiare Insieme Si Può» e già nel Consiglio comunale, è il nuovo sindaco di Morsano al Tagliamento con 858 voti, pari al 53,19%. Il candidato Giuliano Biasin, supportato da «Progetto Morsano» e «Lista Civica per Morsano S.Paolo Mussons Saletto Bando» ha ricevuto 755 voti, pari al 46,81%.

Ivo Moras, appoggiato dalla «Lista civica - Per Brugnera», è stato confermato sindaco del Comune di Brugnera con 2.155 voti, pari al 43,36 dei voti validi. Il candidato Stefano Antonel, sostenuto dalla lista «Insieme per Brugnera», ha ottenuto 1.268 voti (25,51 per cento), mentre Edis Pivetta («Progetto Comune» e «Centro Destra Brugnera») ha ottenuto 884 voti (17,79 per cento).

Mara Giacomini, sostenuta dal Pd e dalle Liste «La Tua Roveredo» e « Roveredo Futura», è stata eletta sindaco di Roveredo in Piano (Pn) con 1.499 voti, pari al 43,77 per cento dei voti validi. L'ex sindaco Sergio Bergnach, supportato da Lega Nord, Centrodestra Democratico e Liste Bergnach per Roveredo, ha ottenuto 1.445 voti (42,19 per cento). Infine i candidati del Movimento 5 stelle, Fabio Tamai, e de «Il Delfino - Fare per Roveredo», Daniele Miotti, hanno avuto il primo 253 voti, (7,39 per cento) ed il secondo 228 voti (6,66 per cento).

Saranno Giuseppe Gaiarin e Marco Sartini ad andare al ballottaggio per l’elezione del sindaco a Porcia, Comune con più di 15 mila abitanti dove nessuno dei candidati ha ottenuto al primo turno una percentuale superiore al 50 per cento. Gaiarin, sostenuto dalle liste «Partito democratico» e «Porcia bene comune», ha ottenuto 3.026 voti, pari al 36,56 per cento dei voti validi; Sartini (appoggiato dalle liste «Lega Nord», «Lista civica per Porcia» e «Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale») ha ottenuto 1.827 voti, pari al 22,07 per cento.


Questi i risultati ottenuti dagli altri candidati: Marco Giacomini («Popolari centro destra-Giacomini sindaco» e «Forza Italia Berlusconi per Giacomini») 1.690 voti pari a 20,42 per cento; Fabio Veronese («Movimento 5 stelle») 1.122 voti pari a 13,56 per cento; Graziella Reitano («Il cittadino») 247 voti pari a 2,98 per cento; Alessandro Tonetto («Il giglio bianco») 193 voti pari a 2,33 per cento; Barbara Ababio («Sinistra ecologia libertà») 172 voti pari al 2,08 per cento.

PROVINCIA DI GORIZIA

Daniele Sergon, appoggiato dalla lista «Proposta per Capriva», è stato eletto sindaco del Comune di Capriva del Friuli con 910 voti, pari all'89,22% dei voti validi. Il candidato Franco Zotti («Forza Capriva-Lega Nord») ha ottenuto 110 voti.

Diego Bernardis, sostenuto dalla «Lista civica-Terra e cultura», è stato confermato sindaco di Dolegna del Collio con 205 voti, unico candidato.

Elisabetta Feresin, appoggiata dalla lista «Insieme per Mossa», è stata confermata sindaca del Comune di Mossa  con 670 voti, pari al 68,09%. La candidata Patrizia Cossovel («Noi per Mossa») ha ottenuto 182 voti (18,50%), mentre Antonella Simonelli («Liberali per Mossa») ha ottenuto 68 voti (6,91%).

Alenka Florenin, appoggiata dalla lista «Obcinska enotnost-Unità cittadina», è stata confermata sindaca del Comune di Savogna d'Isonzo-Sovodnje ob Soci con 789 voti, pari al 77,73%. Il candidato Julijan Cavdek («Slovenska skupnost») ha ottenuto 226 voti (22,27%).

Alessandro Fabbro, sostenuto dalle liste «Farra viva» e «Impegno comune per Farra», è stato confermato sindaco di Farra d'Isonzo con 912 voti, unico candidato.

Franca Padovan, espressione della lista «Slovenska skupnost», è stata confermata sindaca del Comune di San Floriano del Collio-Steverjan con 335 voti, pari al 66,60%. Il candidato Giuseppe Terpin («Obcinska enotnost-Unità cittadina») ha ottenuto 168 voti (33,4%).

Fabio Vizintin, appoggiato dalla lista «Obcinska enotnost-Unità cittadina», è stato eletto sindaco del Comune di Doberdò del Lago-Doberdob con 491 voti, pari al 57,03%. Il candidato Aldo Jarc, appoggiato dalla «Lista za Doberdob 2014-Lista per Doberdò», ha ottenuto 313 voti (36,35%), mentre Marino Ferfolja, sostenuto da «Forza Doberdò», ha ottenuto 57 voti (6,62%).

Cristina Visintin, appoggiata dalla lista «MarìanCorona», è stata confermata sindaca del Comune di Mariano del Friuli con 708 voti, pari al 79,73 per cento. Il candidato Sergio Bevilacqua, sostenuto da «Forza Mariano Lega Nord», ha ottenuto 180 voti (20,27 per cento).

Igor Godeas, appoggiato dalla lista «Idea per Medea», è stato eletto sindaco del Comune di Medea con 323 voti, pari al 49,39 per cento. Il candidato Flavio Gallas, sostenuto da «Vivere Medea», ha ottenuto 275 voti (42,05 per cento), mentre il candidato Francesco Stocovaz («Medea Nuova») ha ottenuto 56 voti (8,56 per cento).

Linda Tomasinsig, appoggiata dalle liste «Cambiamo verso Gradisca», «Rifondazione-Comunisti italiani», «Obiettivo Gradisca con Linda» e «Partito Democratico», è stata eletta sindaca del Comune di Gradisca d'Isonzo con 1.953 voti, pari al 51,71%. La candidata Alessandra Fornasir, appoggiata da «Gradisca per tutti», «Gradisca unita», «Responsabili per Alessandra Fornasir» e «La nostra Gradisca», ha ottenuto 962 voti (25,47 per cento), mentre Claudio Verdimonti («Il valore dei Cittadini») ha ottenuto 435 voti (11,52 per cento).

Enrico Bullian, appoggiato dalle liste «Partito Democratico» e «Liberamente a Turriaco», è stato eletto sindaco del Comune di Turriaco con 960 voti, pari al 59,74 per cento. Il candidato Massimo Masat, sostenuto da «Il Paese in Comune», ha ottenuto 647 voti (40,26 per cento).

Bruno Razza, appoggiato dalla lista «Uniti per San Lorenzo», è stato eletto sindaco del Comune di San Lorenzo Isontino con 612 voti, pari al 67,18 dei voti validi. Il candidato Massimo Pettarin, sostenuto dalla lista «Movimento San Lorenzo San Lurinz», ha ottenuto 299 voti (32,82 per cento).

Riccardo Marchesan, appoggiato dalle liste «Partito Democratico», «Sinistra per Staranzano» e «Staranzano partecipa», è stato eletto sindaco del Comune di Staranzano con 2.314 voti, pari al 56,77 dei voti validi. Il candidato Daniele Deiuri, sostenuto dal «Movimento 5 Stelle», ha ottenuto 679 voti (16,66 per cento), mentre Adriano Ritossa («Alternativa per Staranzano Ritossa» e «Lista Tricolore per Staranzano») ha ottenuto 621 voti (15,24 per cento).

Antonio Calligaris, sostenuto dalle liste «Lega Nord» e «Uniti per il Paese», è stato confermato sindaco del Comune di Fogliano Redipuglia con 1.120 voti, pari al 64,29 per cento. Il candidato Paolo Mezzorana, appoggiato dalla lista «Obiettivo Comune», ha ottenuto 622 voti (35,71 per cento).

Argomenti:elezioni 2014

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto