I soldi per la terza corsia nel “decreto del Fare” bis

Spunta l’ipotesi che con la manovra d’autunno il governo finanzi l’opera. Serracchiani a Roma per Tpl e voli da Trieste. Il Fvg adotta la “Garanzia giovani”

UDINE. Le risorse per realizzare la terza corsia dell’A4 potrebbero arrivare dal “decreto del Fare” bis, la manovra cui il governo Letta sta lavorando per l’autunno. Mentre è certo che il Fvg sarà una delle prime Regioni a sperimentare la “Garanzia giovani”, strumento per favorire l’occupazione giovanile.

La Ferriera di Servola, il trasporto pubblico locale, i voli Alitalia dal Fvg (con alcune razionalizzazioni) e il pranzo con il sindaco di Roma Ignazio Marino, completano, invece, un’altra giornata romana della presidente Fvg Debora Serracchiani.

Il Fvg chiede 120 milioni

L’ultimo emendamento bipartisan presentato per il primo “decreto del Fare” chiedeva un contributo statale per l’ampliamento dell’A4 di 120 milioni. La terza corsia è stata inserita nel decreto come opera di priorità nazionale, ma delle risorse ancora nulla si sa.

Serracchiani si è detta fiduciosa, soldi arriveranno. In teoria dalla suddivisione dei fondi non spesi per progetti considerati dal governo non più cantierabili. O forse dal “decreto del Fare” bis, in autunno, dove dovrebbero essere contenute le indicazioni per come contribuire alle opere di priorità nazionale.

I voli per Roma e Milano

Nei piani di Alitalia c’è l’esigenza di razionalizzare i voli. Probabilmente da Trieste verso Roma e Milano cambieranno gli orari, a cominciare da un unico volo al mattino presto verso la capitale e non due. La presidente Fvg ha incontrato l’ad della compagnia di bandiera, Gabriele Del Torchio, e un prossimo appuntamento più operativo si terrà presto a Trieste.

«Abbiamo parlato – ha detto la presidente Fvg – delle possibili proiezioni che possono interessare l’aeroporto Fvg alla luce degli impegni di Alitalia rispetto alla sinergia tra tutti gli scali del Nord-Est».

Il trasporto pubblico

Serracchiani ha incontrato il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis, un incontro tecnico per definire gli impegni del “tavolo” ministeriale dedicato al Tpl e di cui il Fvg fa parte.

Ferriera di Servola

Altro incontro tecnico è stato quello con il sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti.

«Una riunione ha detto Serracchiani – che avrà un seguito la prossima settimana, con un incontro a Roma allargato agli enti territoriali e agli altri ministeri competenti».

Lavoro per i giovani

Fvg e ministero del Lavoro costituiranno un tavolo bilaterale per avviare la sperimentazione della “Garanzia giovani”.

A comunicarlo a Serracchiani, via lettera, è stato il ministro del Lavoro Enrico Giovannini. La presidente aveva richiesto la sperimentazione.

Il pranzo in Campidoglio

Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ieri ha mantenuto la promessa. Quella che Serracchiani gli aveva strappato partecipando alla chiusura della campagna elettorale di Marino.

Gli aveva chiesto di potersi affacciare dal balcone del Campidoglio che “guarda” i Fori Imperiali. Fatto. Marino e Serracchiani hanno poi pranzato insieme.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto