Ideal Standard, sui blog accuse tra dipendenti FOTO 1 - FOTO 2

Ipotizzato un “complotto” di Trichiana per salvarsi a danno di Orcenico. Mercoledì fissata l’assemblea con le istituzioni. Invitata la Serracchiani

PORDENONE. Ideal Standard, tregua per le iniziative di protesta, ma si anima il dibattito sul blog dei lavoratori. I toni e le accuse reciproche tra chi (Trichiana) si ritiene “salvo”, e chi (Orcenico) teme di perdere ogni cosa. In sostanza, è la “guerra tra poveri” nella quale si ipotizza persino l’esistenza di un «complotto Dolomitiano», il cui nome discende evidentemente dall’ex stabilimento Dolomite della cittadina veneta poi rilevato da Ideal Standard (insieme all’altro stabilimento dello stesso marchio presente a Pordenone), che puntava a far emergere una presunta maggiore efficienza della fabbrica di Trichiana rispetto a quella di Orcenico. Botta e risposta anche tra solidarietà richiesta e mancata, per l’appoggio agli scioperi indetti per la ventilata chiusura di Orcenico.

Intanto, nonostante la festività, i sindacalisti hanno invece continuato a lavorare anche ieri per organizzare l’assemblea pubblica di mercoledì, momento di confronto con le istituzioni, la società, gli stessi lavoratori, utile all’appello del “fare squadra” per difendere la fabbrica di Orcenico.

Inviti già spediti alla presidente della Regione, Debora Serracchiani, e all’intera giunta; ai consiglieri regionali; ai parlamentari eletti a Pordenone e in Friuli Venezia Giulia; alla Provincia, con il presidente Alessandro Ciriani, giunta e consiglio; a tutti i sindaci del Friuli occidentale e non solo. Vale la pena ricordare che dei 450 dipendenti dello stabilimento di Zoppola, solo circa 112 hanno la residenza in quel Comune, gli altri si dividono in altri 49 comuni di sei province (Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Gorizia, Frosinone).

L’ultimo “censimento” indica Pordenone come comune di residenza di 62 persone, San Vito al Tagliamento con 42, Casarsa con 38, Fiume Veneto con 34, Cordenons con 19, Azzano Decimo con 18, Codroipo con 15, Valvasone con 11, Porcia e San Giorgio della Richinvelda con 9 ciascuno, Arzene con 8, e quindi Aviano, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Brugnera, Camino al Tagliamento, Caneva, Chions, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Cordovado, Fagagna, Fanna, Fontanafredda, Gruaro, Latisana, Maniago, Monfalcone, Montereale Valcellina, Morsano al Tagliamento, Motta di Livenza, Muzzana del Turgnano, Oderzo, Pasiano, Pinzano al Tagliamento, Pontecorvo, Portogruaro, Pozzuolo del Friuli, Prata, Pravisdomini, Rivignano, Roveredo in Piano, Sacile, San Martino al Tagliamento, San Michele al Tagliamento, San Quirino, Sedegliano, Teglio Veneto, Teor, Travesio e Udine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto