Il bilancio 2019 passa a maggioranza davanti al nuovo baby-sindaco



«Bastano piccole azioni da parte di tutti per ottenere grandi risultati a Sacile». Parola del baby-sindaco Federico Fregoli, appena nominato dal consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi che ha interrotto, ieri sera, la maratona del primo cittadino Carlo Spagnol con assessori e consiglieri sul bilancio preventivo. «Venti ragazzi eletti dai loro compagni si insediano – ha presentato il baby-sindaco l’assessore all’istruzione Ruggero Spagnol – dopo un percorso di educazione alla cittadinanza e al buon governo». Selfie, applausi e poi via al secondo step della discussione del bilancio. La fuga in avanti è quella ambientalista dell’assessore Maurizio Coan: «Traffico con limite a Euro 3 in centro storico a Sacile».

CONSIGLIO JUNIOR

Il progetto 2018 da concludere per il nuovo Ccr sarà quello degli armadietti a scuola per evitare la scoliosi con zainetti che pesano 20 chili di media. «Ambiente e volontariato in primo piano – hanno anticipato i consiglieri under 14 – e poi impegno per abbattere le barriere architettoniche». Venti neoeletti nel consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze a Sacile: quote rosa in maggioranza con 11 amministratrici votate nelle urne della scuola Balliana-Nievo. Quarto mandato in città tra l’entusiasmo dei nuovi consiglieri. Tra loro spuntano i “figli d’arte”, cioè gli eredi di politici locali e nazionali. Ecco la squadra: Luca Polese (classe prima A), Nicole Modolo (prima E), Vittoria Manfè e Ludovica Barazza (prima F), Chiara Benedetti, Chiara Feltrin, Sofia Salvador (prima G), Daniele Dibari (seconda A), Emma Gnesutta, Andrea Cannistraro (seconda B), Federico Fregoli, Gaia Margherita Nadal, Giuseppe Mangiulli (seconda C), Alberto Tedeschi (seconda D), Chiara Saracino, Antonio De Riz, Antonietta Cleto (seconda F), Elena Menolascina (seconda G), Giovanni Bottecchia e Attilio Cignola (seconda I). «Auguro ai ragazzi e alle ragazze eletti di potere affrontare con entusiasmo il nuovo ruolo – ha detto il sindaco Spagnol –. I consiglieri dovranno farsi interpreti di nuovi progetti».

CONSIGLIO SENIOR

Ospite straordinario monsignor Pietro Mazzarotto che ha incassato applausi e il via libera all’unanimità sulla cittadinanza onoraria a Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme: dell’ordine dei frati minori, classe 1965, è testimone di pace in Terrasanta. La frattura politica è stata sul bilancio 2019 che pareggia a quota 56 milioni 768 mila 308,45 euro. «Più trasferimenti dalla Regione, ma le tasse comunali non si abbassano – hanno protestato Lega, Progetto Fvg e Civica Sacile –. Due mozioni non si discutono per il pollice verso dei revisori dei conti». Dubbi e ironie del Partito democratico sul mutuo per il torrione storico dietro al duomo («Da troppi anni il progetto è fermo», ha rimarcato Maria Vita Leonardi) e poi bilancio approvato a maggioranza. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto