Il campione d'Italia con la Juventus, il "cuoco" della fiera e il promotore delle terme: chi sono le ultime vittime del Covid in Friuli

UDINE. I decessi registrati sono 20 a cui si aggiungono 12 pregressi; i ricoveri nelle terapie intensive sono 65 mentre quelli in altri reparti scendono a 536.
I decessi complessivamente ammontano a 2.522, con la seguente suddivisione territoriale: 578 a Trieste, 1.222 a Udine, 554 a Pordenone e 168 a Gorizia. I totalmente guariti sono 54.215, i clinicamente guariti salgono a 1.622, mentre le persone in isolamento scendono a 10.454.
Per andare oltre ai freddi numeri, siamo impegnati a ricostruire i ritratti di queste persone: figure che spesso, con il proprio contributo, hanno segnato la vita della comunità d'appartenenza.
Addio a Boldi, fu campione d'Italia con la Juventus
È morto Benito Boldi, terzino campione d’Italia con la Juventus nel 1958. Boldi si è spento martedì all’età di 86 anni all’ospedale di Biella, città nella quale risiedeva. Era risultato positivo al Covid-19 e le complicazioni causate dall’influenza hanno causato il suo decesso. Ottavo di nove fratelli, il campione tarcentino era l’ultimo superstite di una famiglia di calciatori che raggiunsero la serie A. Qui il suo ritratto.
Morta Graziella Pellis, figlia del pittore della neve Napoleone
Graziella Pellis, 80 anni, figlia del grande artista friulano Napoleone Pellis, noto come “il pittore della neve”, è morta a “La Quiete” dove era da qualche mese assieme al marito: era risultata positiva al Covid. Qui la sua storia.
La Carnia piange l'ingegner Rossi: si spese per le terme di Arta
È morto a 73 anni l’ingegner Mirco Rossi. Ricoverato a inizio gennaio per cure nell’ospedale di Udine e poi dimesso, a una successiva visita di controllo era risultato positivo al Covid. Trasferito all’ospedale di San Daniele, le sue condizioni si erano complicate, fino all’epilogo di giovedì. Qui il suo ritratto.
Addio a Tami, storico cuoco della fiera di San Giuseppe a Percoto
Dall’impegno nella parrocchia alla passione per il calcio, dalla solidarietà nei confronti dei malati e dei bisognosi senza dimenticare il suo essere sempre presente nella vita della comunità di cui faceva parte. Volontariato in lutto, a Percoto, per l’improvvisa scomparsa di Roberto Tami. Aveva 69 anni ed era positivo al Covid. Le sue condizioni di salute sono peggiorate improvvisamente. È deceduto ieri pomeriggio, nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Trieste. Qui un profilo.
Non ce l'ha fatta "mamma" Ines Faruzzo
È stata una delle protagoniste della ricerca “riconoscete le vostre mamme?”, l’iniziativa lanciata a gennaio del 2019 dalle pagine del Messaggero Veneto sulle persone apparse in un documentario trasmesso da Rai Storia dedicato alle “spose di guerra” che mostrava l’arrivo dei soldati alleati nell’estate del 1945 a San Giorgio di Nogaro. Lei si era riconosciuta in quelle immagini in bianconero. Nel 2018, invece, era apparsa sulle pagine del giornale con il suo amato marito Vincenzo in occasione del settantesimo anniversario di matrimonio. Qui la sua storia.
La situazione a Pordenone
Continuano a diminuire gli accessi per Covid-19 all’ospedale di Pordenone e anche i ricoverati nelle due Rsa Covid della provincia. Un calo che si registra ormai da diverse settimane. L’epidemia, però, continua a mietere vittime. Venerdì 5 febbraio sono quattro i decessi che sono stati registrati nella Destra Tagliamento. Qui l'approfondimento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto