Il Centro colibrì del Città Fiera a “La vita in diretta” su Rai Uno

I colibrì nati nel nuovo Centro di ricerca a Città Fiera di Torreano di Martignacco diventano un'attrazione televisiva nazionale
Udine 20 Dicembre 2013. La Casa dei Colibri' a Citta' Fiera. Copyright Petrussi Foto Press - Diego Petrussi
Udine 20 Dicembre 2013. La Casa dei Colibri' a Citta' Fiera. Copyright Petrussi Foto Press - Diego Petrussi

MARTIGNACCO. I colibrì nati nel nuovo Centro di ricerca a Città Fiera di Torreano di Martignacco a “La vita in diretta” la trasmissione di Rai Uno. Le immagini del nido con i due piccoli saranno trasmesse questo pomeriggio tra le 15.20 e le 18.50. I colibrì sono gli stessi che aveva adottato la scienziata Margherita Hack quando, dopo le vicissitudini subìte dal centro di Miramare, decise di appoggiare il progetto finanziato da Berlusconi e realizzato all’interno del centro commerciale Città Fiera.

Sono proprio questi stessi colibrì a promuovere il Friuli Venezia Giulia attraverso il marchio riprodotto sugli aerei Alitalia. «Il Centro colibrì è una delle tante eccellenze del Friuli» fa notare l’imprenditore Antonio Maria Bardelli, ricordando che quello del Città Fiera è l’unico centro scientifico in Europa in grado di studiare l’esotico animaletto a rischio estinzione. In effetti quando Alitalia e Turismo Friuli Venezia Giulia decisero di “adottare” i colibrì lo fecero perché ritennero il centro l’eccellenza che porta il Friuli in tutta Europa.

Un Centro che registra una cinquantina di visite al giorno, il doppio nei giorni festivi. Unica la sua finalità: finanziare una ricerca sullo studio di uno degli animali più importanti, e meno conosciuto, per l’ecosistema della terra. «Il colibrì - spiega il direttore del Centro, Stefano Rimoli - vola in retromarcia con 90 colpi d’ala al secondo e 1.160 battiti cardiaci al minuto. È il responsabile dell’85% dell’impollinazione delle piante soprattutto del Centro America. Senza il colibrì le foreste rischiano la desertificazione». Al momento nel nuovo Centro colibrì si contano 25 esemplari ai quali si aggiungono gli ultimi due nati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto