Il circolo Valussi compie 40 anni

Martedì il concerto del coro della scuola Coinvolti insegnanti, genitori e allievi

Il circolo culturale della Valussi compie 40 anni e festeggia con una serata di canto, musica e tanti ricordi. Era il 1978 quando genitori, insegnanti e personale della scuola decisero di fondare il circolo «Pacifico Valussi», uniti dallo spirito di collaborazione e di sostegno per l’istituto e per i suoi ragazzi.

A ricordare alcune delle primissime tappe è uno dei suoi fondatori, Armando Coletto, che martedì sera, alle 20.30, alla parrocchia San Pio X di via Miatruzzi, sarà sicuramente in prima fila assieme a tanti amici e compagni di viaggio durante la serata con il coro diretto dalla professoressa Rosanna Nassimbeni, il cui motto è “Cantare assieme per stare bene assieme”. «Con i decreti emanati in quegli anni dal governo i genitori si avvicinarono alla scuola per portare la propria esperienza e dare una mano all’istituto - spiega Coletto -. La collaborazione, raro esempio di intesa tra insegnanti, genitori e allievi, si è poi ampliata - prosegue - spaziando dagli aspetti legati all’istruzione a quelli culturali e ricreativi, con cineforum, gare di podistica, ginnastica e mostre». Negli anni l’impegno e il gruppo si sono consolidati, arrivando anche a organizzare, tra le attività del circolo e nell’alternarsi dei direttivi, gite e momenti di ritrovo, ma anche concerti con grandi nomi della musica. E proprio il coro della Valussi, anche grazie al sostegno del circolo, è cresciuto in maniera esponenziale aprendosi anche alla solidarietà e alla chiamata di diverse associazioni.

Nato nel 1990 su richiesta di una cinquantina di ragazze e ragazzi, il coro ha coinvolto negli anni moltissimi studenti, rivelandosi un’opportunità di socializzazione gratificante per gli allievi, accomunati dalla voglia di stare insieme inseguendo il principio per il quale ciascuno è importante per il raggiungimento dell'obiettivo finale. «Martedì sarà l’occasione per ricordare la fondazione del circolo con gli amici che hanno resistito dal ‘78 a oggi - ha affermato Coletto -, grazie anche al supporto della presidente Fabia Sacher, e con l’impegno dei nuovi genitori che portano ancora avanti questo progetto, doppi quattro decenni, ancora con lo stesso entusiasmo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto