Il Comune vende altre tre ex scuole per fare cassa

Spilimbergo, si trovano a Istrago, Gradisca e Vacile La base d’asta complessiva degli immobili è di 275 mila euro

SPILIMBERGO

In tempi di ristrettezze economiche come può un ente pubblico fare cassa? Una soluzione può essere quella di vendere beni immobili di proprietà da tempo inutilizzati e non più usufruibili. Un’idea che è subito piaciuta all’amministrazione comunale spilimberghese che, nei mesi scorsi, ha stilato una lista dei beni di cui potersi disfare. Diversi gli stabili inseriti nell’elenco del patrimonio alienabile per un’operazione che consentirà – come più volte sottolineato dal primo cittadino Renzo Francesconi – di trarre un profitto utile a rimpinguare le casse comunali.

Un primo affare è già andato in porto lo scorso dicembre con la cessione all’Ater di Pordenone di due edifici scolastici: le ex scuole elementari di Gaio e di Navarons. Operazione che ha portato nelle casse del Comune di Spilimbergo la somma di 200 mila euro («Soldi freschi – ha sottolineato il primo cittadino – che saranno reinvestiti in manutenzioni necessarie») fermo restando che al posto dei due edifici ormai fatiscenti sorgeranno nuovi alloggi che potranno essere affittati a prezzi ragionevoli. Stessa sorte, si spera, potrebbe ora toccare ad altri tre ex edifici scolastici. L’amministrazione civica ha provveduto infatti a pubblicare sul sito istituzionale all’indirizzo www.comune.spilimbergo.pn.it gli avvisi di asta pubblica a incanto unico per l’alienazione di tre fabbricati dislocati nelle frazioni. Si tratta delle ex scuole di Istrago, Gradisca e Vacile, per le quali l’amministrazione Francesconi ha disposto la vendita. Secondo la valutazione fatta dai tecnici comunali, dall’eventuale vendita il municipio potrebbe avere un ricavo complessivo pari a 275 mila euro: 110 mila euro è la base d’asta di vendita fissata per la scuola elementare di Gradisca, 95 mila euro per quella di Istrago, 70 mila euro per la ex scuola di Vacile.

Tutte e tre le costruzioni non vengono utilizzate ormai da molti anni come sedi scolastiche, da quando tutte le classi sono state concentrate nel capoluogo, ma ognuna è usata a vantaggio della comunità. L’ex scuola di Istrago come sede di associazioni, tra cui la corale Harmoniae, mentre l’edificio di Gradisca è da anni occupato da Spilimbergo musica. Associazioni che, fanno sapere da palazzo di Sopra, potrebbero trovare nuove sedi.

Guglielmo Zisa

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto