Il fondatore degli Igers all’Homepage festival

Il guru della app su Internet il 21 Phil Gonzalez al parco del Cormôr. Oggi conta 326 mila followers

UDINE Gli instagramers regionali sono pronti ad accogliere Philippe Gonzalez, il "guru" spagnolo che ha dato il via nel 2011 alla community mondiale degli utilizzatori della nota app di photo sharing.

Gonzalez sarà ospite degli IgersFvg all’interno dell’Homepage festival di Udine: il 21 giugno, alle 18.30 in palazzo Morpurgo insieme a Gianpiero Riva (friulano che è tra i top in Italia per numero di follower) dialoghera sulla mobile photography e su come sta cambiando il mondo della fotografia tradizionale. Interverranno con le proprie esperienze anche Carlo Mion, Gloria Deganutti, Cristina Menis ed Emma Barreca, quest’ultima altra anima di IgersFvg come lo stesso Riva, Angela Biancat ed Elena Tubaro.

Proprio grazie agli Igers friulgiuliani siamo riusciti in anteprima a contattare Gonzalez per conoscere il suo insta-pensiero. Professionista che lavora nei social media, ha un ricordo molto netto della sua prima foto postata su Instagram col profilo @philgonzalez (a oggi conta 326 mila follower e 615 foto con una predilezione per il bianco e nero).

«Era il novembre 2010 - racconta - e stavo viaggiando nella parte settentrionale del Marocco. Ho attraversato la città di Tetouan e ho visto un piccolo negozio con un’insegna al neon nel quale c’era scritto "Agence de Communication". Mi ha incuriosito per via dei colori e così ho scattato e condiviso la mia prima foto con Instagram. E chissà, probabilmente anche una delle prime foto di una strada del Marocco a essere presenti sulla app».

Da quel primo scatto inizia l’avventura. «Nel gennaio 2011 - prosegue - ho aperto il mio blog Instagramers con consigli e interviste agli utenti piú seguiti nel mondo ma ben presto molti lettori mi hanno chiesto di essere il tramite per lanciare incontri reali tra gli utilizzatori.

In sostanza l’idea era pazza, ma interessante allo stesso tempo: i primi instagramers si conoscevano tra di loro tramite la app ma allo stesso tempo volevano anche farlo di persona.

Ecco quindi, anche grazie a Marta Alonso, la nascita di Igers Barcellona e da lí in poi Madrid e altre città spagnole prima di toccare Londra, Parigi, Milano, Manila, San Francisco e Singapore.

Oggi abbiamo 350 gruppi locali per gli entusiasti di instagram, che si incontrano negli instameet».

E tra questi gruppi sparsi in tutto il mondo c’è anche IgersFvg.

«Un gruppo - continua Gonzalez - tra i piú attivi all'interno del network italiano, il quale a sua volta è uno dei piú organizzati a livello internazionale. Svolgono attività praticamente con una qualità professionale. Si tratta della mia prima volta in Friuli e non vedo l'ora di scoprirlo». Come detto l'incontro udinese sarà anche l'occasione per ragionare sul futuro del web, delle app e nello specifico di Instagram, che in poco tempo ha rivoluzionato i concetti della fotografia tradizionale permettendo a chiunque di diventare un iphoneographer (fotografo con smartphone, ndr).

«Il futuro in questo mondo digitale è molto difficile da prevedere - conclude il fondatore degli Igers -, ma tra tutte le realtà esistenti posso pensare che per Instagram e Twitter ci siano prospettive positive. Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per comunicare e nuovi spazi per creare e condividere. Instagram è sicuramente uno di questi modi e spazi e amplierà sempre piú il suo raggio d'azione». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:instagram

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto