Il fondatore della squadra di calcio, l'esorcista, la fruttivendola e i carrozzieri: positivi al virus, le storie delle ultime vittime in Fvg

I decessi legati al Covid-19 in Fvg complessivamente ammontano a 741, con la seguente suddivisione territoriale: 291 a Trieste, 262 a Udine, 161 a Pordenone e 27 a Gorizia. Ancora morti nelle case di riposo e nelle Rsa

UDINE. Altre ventisei croci legate al coronavirus, nella giornata di giovedì 26 novembre, in Friuli Venezia Giulia. Storie di persone, anziani perlopiù, che hanno incarnato l'operosità tipica del friulano: il carrozziere, il meccanico, ma anche il volontario e lo sportivo, fondatore di una società calcistica del Pordenonese.

I decessi legati al Covid-19 in Fvg complessivamente ammontano a 741, con la seguente suddivisione territoriale: 291 a Trieste, 262 a Udine, 161 a Pordenone e 27 a Gorizia.

In provincia di Udine

→ Addio all'esorcista della Diocesi
Per 20 anni è stato l’esorcista della Diocesi di Udine. Don Elio Nicli aveva «riportato il sereno nella vita» di centinaia di persone. Se ne è andato a 89 anni dopo aver contratto il Covid. Ma la Chiesa è in lutto anche per la scomparsa di don Giuseppe Ribis, 84enne, anche lui positivo: entrambi erano ospiti della Fraternità sacerdotale di Udine, rispettivamente dal 2015 e dal 2011. Qui i loro ritratti.

→ Morto con il coronavirus il pittore friulano per amore
Il Covid si è portato via il pittore Giancarlo Nordio. È mancato mercoledì 25 novembre all’età di 83 anni all’ospedale di San Daniele, dov’era ricoverato. Chioggiotto di nascita, udinese d’adozione si era stabilito in Friuli per amore di Teresa, conosciuta in Svizzera dove entrambi erano emigrati per lavoro. Qui la sua storia.

→ La scomparsa dell'intagliatore di Rigolato
Si è spento all’ospedale di Udine Romano Rosset di Rigolato. Aveva 76 anni e soffriva da tempo di gravi problemi di salute. Negli ultimi giorni era risultato positivo al Covid. La famiglia di Romano era originaria di Sedrano nel pordenonese, ma lui era nato e cresciuto a Venezia. Una storia di amore per l'artigianato e la montagna.

→ Forgaria piange la sua prima vittima per coronavirus
La lunga resistenza di Forgaria nel Friuli è finita nella notte tra martedì 24 e mercoledì 25 novembre con la prima morta contagiata dal Covid del paese pedemontano. Si tratta dell’88enne Lida Coletti, mancata all’ospedale di San Daniele dopo aver contratto il virus in casa di riposo a Fagagna. La sua storia.

→ Ancora un morto all'Opera Pia Coianiz
Salgono a 10 le vittime risultate positive al Covid nella casa di riposo Opera Pia Coianiz di Tarcento. L’ultimo è decesso è stato quello di Pasquale Laganaro, 97 anni: originario della provincia di Potenza e residente a Povoletto, l’anziano è mancato domenica scorsa. Qui la situazione a Tarcento.

→ Doppio lutto nel Manzanese
Lutto nel Manzanese per altri due morti tra le persone risultate positive: Adriano Zamparutti, 76 anni, di Manzano, e Luigi Visintini, 86, San Giovanni al Natisone, entrambi morti dopo il ricovero in ospedale per patologie pregresse. Le loro storie in questo servizio.

→ Due novantenni deceduti nella casa di riposo di Nimis
Altri due lutti in casa di riposo a Nimis. Gina Dri, 94 anni, risultata positiva al Covid-19 è scomparsa mercoledì; i funerali sabato 28 novembre alle 9 al cimitero di San Vito a Udine. Giovedì 26 novembre ci ha lasciato Gino Morandini, 93, che a sua volta aveva contratto il virus. Venerdì 27 alle 15 i funerali a Zompitta. Qui il dettaglio.

→ Due decessi all'Asp Moro
Non si fermano i lutti all’Asp Moro di Codroipo, un elenco che si allunga e lascia spazio soltanto al dolore. Nella residenza è morto Carlo Nogaro, 68 anni di Basagliapenta, mentre in ospedale a San Daniele è spirato Gianfranco Saccomano, 83enne di Basiliano, uno dei primi ad aver contratto il Covid nell’Asp. Qui le loro storie.

→ Addio a Franco "mecanic" di Lestizza
Franco Narduzzi
, il meccanico di Santa Maria di Sclaunicco, pur con i suoi 93 anni era autosufficiente e un giro a piedi in paese arrivava a farlo, accompagnato dalla moglie, 80enne, ma pure arzilla. Positivo al coronavirus, Franco “mecanic” aveva passato la quarantena e pareva averla scampata, ma i sintomi del virus lo hanno infine assalito non lasciandogli scampo. È deceduto all’ospedale di Palmanova. La sua storia.

→ Il Covid-19 porta via Rosa Maria, la fruttivendola
Il coronavirus ha strappato all’affetto della famiglia Rosa Maria Dose, pensionata di 79 anni, di Castions di Strada, ma conosciuta in Friuli per aver venduto per tanti anni frutta e verdura ai mercati con il marito Gianni Avian. Ecco chi era.

→ Povoletto in lutto per Remo Tosolini
Comunità in lutto per la scomparsa di Remo Tosolini, spentosi in una Rsa a 95 anni dopo essere risultato positivo al Covid. La sua storia.

→ Dalla Svizzera al Friuli: addio a Renato
Un’altra vittima del coronavirus a Pradamano: è scomparso Renato Serafini, 83 anni, da giorni positivo e ricoverato all'ospedale di Udine a causa del peggioramento delle condizioni di salute. Il ritratto qui.

→ Tra elettrodomestici e officina: Torviscosa piange Sorato
La cittadina industriale perde un pezzo di storia. È mancato giovedì 26 novembre, all’ospedale di Palmanova, dove si trovava ricoverato da alcuni giorni, Sergio Sorato, 78enne di Torviscosa, che per anni aveva gestito con la moglie Giuliana lo storico negozio di elettrodomestici, oltre a essere proprietario di un’officina carrozzeria. Qui la sua storia.

In provincia di Pordenone


→ Quattro vittime nel Pordenonese
Era di Sacile Nello Palù, 80 anni, morto all’ospedale di Pordenone nel reparto Covid. Artigiano del legno, viveva a San Giovanni di Livenza. Soffriva di altre patologie ed era risultato positivo al Covid. Le campane “a morto” ieri a Vajont hanno annunciato la scomparsa di Remo De Lorenzi, 76 anni, mancato in ospedale. Soffriva di altre patologie a cui sei era aggiunto il Covid. I familiari sono in quarantena. All’ospedale di Pordenone è morta anche Luigia Ridolfi, 84 anni, di Cordovado. Vedova Cicuto, è sempre stata una casalinga. Qui il punto.

→ Addio al fondatore della Tilaventina
Cordoglio a San Vito per la scomparsa, all’ospedale di Pordenone, di Pierino Molinaro, 76 anni. È stato tra i fondatori e una delle colonne della Asd Tilaventina di Ligugnana. Era nato nella frazione sanvitese ed era in pensione dopo aver lavorato per un’azienda della provincia di Pordenone. Qui la sua storia.

 



 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto