Il Friuli fabbrica di medaglie d’oro olimpiche

UDINE. «Anni di sogni, lavoro di squadra, dedizione, lacrime, sorrisi, sconfitte e vittorie. E un brindisi agli anni che verranno».
Wayde Van Niekerk ringrazia così dal suo profilo Instagram, dopo aver conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e aver sbriciolato il record del mondo di Michael Johnson nei 400 metri piani.
In quei 43”03, che hanno fatto impazzire perfino sua maestà Usain Bolt, c’è però un bel po’ di Friuli, perché questo ragazzo sudafricano di 24 anni si allena dal 2012 ogni estate a Gemona assieme alla sua Nazionale, dando lustro a una regione sempre di più sotto i riflettori dello sport internazionale, per le sue capacità attrattive e le sue competenze nel campo sportivo.
Van Niekerk è infatti l’ultimo di tanti campioni che hanno scelto il Friuli Venezia Giulia come luogo in cui preparare i migliori successi. La formazione di atletica del Sudafrica giunse infatti a Gemona per la prima volta nel 2010, quando Oscar Pistorius era ancora l’atleta che tutti adoravano.
La collaborazione con la federazione sudafricana fece fin da subito parte del progetto curato dal project manager Enzo Cainero “Gemona città dello sport e del Benstare”, da un anno diventato Sportland e ampliato a 17 comuni della Pedemontana friulana e della Carnia.
Qui Van Niekerk è cresciuto come ragazzo e come atleta, utilizzando gli impianti che la città gli ha dato a disposizione e godendo di una tranquillità fondamentale per concentrarsi sul proprio obiettivo.
Assieme alla sua allenatrice di 74 anni Anna Botha, una delle più grandi preparatrici atletiche del mondo, ha curato ogni dettaglio, lavorando con spirito di sacrificio e trasformandosi, dopo un grave infortunio, da talento dei 100 metri a campione dei 400.
Da Gemona infatti è nata non solo la medaglia d’oro della notte di ferragosto, ma pure quella dei campionati mondiali del 2015 a Pechino.
Ora, di Sportland Van Niekerk è testimone ufficiale e il 26 luglio scorso, alla presentazione del suo team all’Hotel Willy di Gemona ci aveva raccontato di come si sentiva a casa, grazie all’ospitalità dei friulani che gli stanno accanto.
Inoltre, come segno di ringraziamento e per continuare ad allenarsi in vista dei prossimi appuntamenti internazionali, Van Niekerk tornerà a Gemona il 20 agosto rimanendovi fino al 12 settembre, offrendo ancora una volta l’occasione al popolo friulano di conoscere un vero campione.
Oltre a Gemona, però, non si possono non citare le strutture di Lignano Sabbiadoro, altro esempio di come la nostra regione da anni attragga atleti da tutto il mondo, in particolare i velocisti giamaicani, molti dei quali sul podio anche in queste olimpiadi.
Qui nel 2006 si allenò anche Asafa Powell, che si rese disponibile come testimonial per il tradizionale Meeting di Atletica Sport Cultura e Solidarietà organizzato dall’associazione friulana Melograno.
Powell giunse in Friuli da primatista mondiale nei 100 metri piani con 9”77 e due anni dopo vinse l’oro alle Olimpiadi di Pechino nella staffetta 4x100.
Inoltre, a Lignano sono passati campioni olimpici e primatisti del mondo come Calvin Smith, Evelyn Ashford e Michael Johnson, e i vari Maurice Green, Ivan Pedroso, Tyson Gay, numero uno mondiale nel 2007 sui 100 e 200m, Jenn Stuczynski, campionessa nell’asta, e fra gli italiani Panetta, D’Urso, May, Levorato, Guida, Martinez, Toso e Talotti.
Il Friuli, piccolo compendio di universo come amava definirlo Ippolito Nievo, è quindi meta ideale per chi ama lo sport internazionale.
Ulteriori esempi, ma non di certo gli ultimi, possono essere i tre Europei Fiba di basket giovanili organizzati tra Udine e Lignano negli ultimi tre anni, che hanno permesso agli occhi degli appassionati di poter ammirare i talenti cestistici del futuro, ai quali si aggiungerà nel 2017 il mondiale femminile under 19, di scena nuovamente a Udine e a Cividale.
Tutti questi eventi non fanno altro che aumentare la visibilità della nostra Regione, la quale d’ora in poi dovrà continuare a sfruttare queste occasioni anche dal punto di vista economico e turistico.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto