Il Fvg sarà la prima regione ad applicare «Garanzia Giovani»

La misura introdotta dal Governo per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: lo ha detto la presidente Serracchiani ai Giovani Imprenditori di Confindustria Fvg e ha annunciato che sarà ricostituita l’Agenzia regionale per il lavoro
Udine 23 Dicembre 2013 bolzonello latterie campoformido e sarracchiani Telefoto Copyright Petrussi TURCO
Udine 23 Dicembre 2013 bolzonello latterie campoformido e sarracchiani Telefoto Copyright Petrussi TURCO

UDINE. Il Friuli Venezia Giulia sarà la prima Regione ad applicare in Italia «Garanzia Giovani», la misura introdotta dal Governo per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e che assicurerà di ricevere un’offerta di lavoro, di formazione o di stage entro quattro mesi dalla fine degli studi o dalla perdita del posto di lavoro.

Lo ha affermato la presidente della Regione Debora Serracchiani nel corso dell’incontro con il direttivo regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Fvg che si è tenuto oggi a Udine.

La misura partirà a maggio, con 12 milioni di euro di finanziamento anticipati dalla Regione.

Oltre all’accesso al credito, allo snellimento della burocrazia, alla disciplina degli appalti pubblici - tutti temi cruciali per il mondo dell’impresa - il Gruppo Giovani ha infatti richiesto a Serracchiani un più stringente confronto sulle tematiche della formazione e degli stage aziendali, mettendo a disposizione un capitale di proposte e collaborazione che si concretizzerà in un tavolo convocato per la prossima settimana in Regione.

Secondo Serracchiani «c’è bisogno di procedure standard da applicare su tutto il territorio regionale, accanto alla costruzione di un percorso individuale di formazione per chi deve trovare impiego o deve rientrare nel mondo del lavoro».

Non si tratta di modello nuovo. «In Germania funziona da anni e noi vorremmo realizzarlo anche qui», ha commentato la presidente.

Serracchiani ha perciò annunciato che «l’Agenzia regionale per il lavoro sarà ricostituita sia con funzione di osservatorio sullo stato della domanda e dell’offerta, sia con compiti gestionali».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto