Il Fvg si conferma la terra migliore per i vini bianchi da vitigni autoctoni

Il giudizio della guida 2020 del Touring club italiano. Presentate all’evento di Buttrio le cantine regionali premiate
Valentino Butussi: la sua azienda è a Corno di Rosazzo
Valentino Butussi: la sua azienda è a Corno di Rosazzo

BUTTRIO. Pioggia di riconoscimenti per i vini autoctoni Fvg. La regione si conferma ai vertici nazionali nella produzione in particolare di grandi bianchi realizzati a partire da vitigni che del Friuli Venezia Giulia sono “indigeni” come Ribolla gialla, Malvasia, Picolit, Friulano, Verduzzo e Vitovska.

A sancire una volta in più il primato è l’edizione 2020 della guida Vinibuoni d’Italia edita dal Touring club italiano. Presentata a villa di Toppo Florio, a Buttrio, la guida premia un nutrito numero di aziende Fvg. Soddisfatti dell’evento e del risultato gli organizzatori, in particolare il presidente della Pro loco Buri, Emilio Bardus, il sindaco Eliano Bassi e l’assessore alla promozione turistica, Tiziano Venturini, che salutano con favore la nutrita rappresentanza Fvg, «giustamente premiata per la qualità dei suoi vini».

In particolare bianchi, come detto, ma anche rossi e dolci, vedi il caso del Picolit 2012 dell’azienda Valentino Butussi (Corno di Rosazzo) che ha ottenuto sia la corona degli esperti che quella dei wine lovers. «Un risultato importante – commenta il proprietario Filippo Butussi –, specie in questo caso trattandosi dell’unica guida dedicata esclusivamente ai vini autoctoni».

Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono andare alla scoperta delle migliori etichette in circolazione. Utile agli esperti come a chi si approccia per la prima volta al mondo del vino.

Il perché del successo Fvg Butussi lo spiega numeri alla mano. «Può sembrare una banalizzazione ma non lo è – afferma il produttore che in azienda lavora spalla a spalla con i fratelli Tobia e Mattia –: la nostra è la regione italiana con il maggior numero di vitigni autotconi: la grande varietà del paesaggio ha spinto le aziende a credere in queste varietà, mai abbandonate del tutto, anzi riscoperte nel tempo e costantemente migliorate grazie alla tecnica enologica che ogni produttore ha custodito e affinato».

Che si tratti di bianchi o di rossi. Come il Pignolo di Rodaro (Spessa) premiato dalla guida del Touring con la corona degli esperti. «A dimostrazione in Fvg i rossi esistono eccome e non solo esistono, sono sempre più apprezzati – rilancia Paolo Rodaro –. Merito della ricerca, della sperimentazione, delle tante prove. Il risultato sono vini rossi di grande struttura, dal Pignolo allo Schioppettino e ancora al Refosco che, venduti dopo anche 7 anni di stoccaggio, ci permettono di competere senza timori a livello internazionale».

La presentazione della guida è stata l’occasione utile per invitare Vinibuoni d’Italia a scegliere ancora, prossimamente, Buttrio come sede dei suoi eventi considerato «che qui accogliamo sempre con piacere ed entusiasmo enoturisti e winelovers», ha aggiunto l’assessore Venturini candidando la cittadina collinare a sede delle degustazioni finali per la guida del 2021.

Nell’attesa, il territorio si prepara a un altro grande appuntamento: l’International Wine Tourism Conference (Iwinetc), il più importante evento mondiale per l’industria del turismo enogastronomico che a marzo riunirà in Fvg 250 operatori del settore provenienti da tutto il mondo.

Aziende premiate con la Corona

Blazic, Borgo San Daniele, Ca' dei Faggi, Colle Duga, Colli di Poianis, Dri Giovanni Il Roncat, Ferruccio Sgubin, Jacùss, Keber Edi, Marco Felluga Russiz Superiore, Muzic, Petrucco, Rodaro Paolo Winery, Ronco dei Pini, Scubla Roberto, Škerk, Specogna, Terre del Faet, Toros Franco, Valchiarò, Valentino Butussi, Venica & Venica, Vigna Traverso, Villa Parens, Vistorta, Zidarich Beniamino.

Aziende premiate con la Golden Star

Drius, Ferruccio Sgubin, Gradis’ciutta, Jermann, Kante, Kurtin, La Viarte, Livio Felluga, Livon, Lupinc, Pecorari Pierpaolo, Ronco dei Tassi - Vigna del Lauro, Tenuta di Angoris, Tenuta di Blasig.

Aziende premiate con la Corona del pubblico

Blazic, Ca' dei Faggi, Colle Duga, Dri Giovanni Il Roncat, Ferruccio Sgubin, Gradis’ciutta, Kante, Kurtin, La Viarte, Livon, Pecorari Pierpaolo, Petrucco, Rodaro Paolo Winery, Scubla Roberto, Škerk, Terre del Faet, Toros Franco, Valchiarò, Valentino Butussi, Venica & Venica, Vigna Traverso, Vistorta, Vosca, Zidarich Beniamino.

Aziende Ecofriendly

Blazic, Borgo San Daniele, Braidot Matteo, Bulfon, Cantina Produttori Cormòns, Castello di Buttrio, Castelvecchio, Colli di Poianis, Colmello di Grotta, Colutta Giorgio, Comelli Paolino, Cozzarolo Giovanni Battista, di Lenardo, Drius, Ferruccio Sgubin, Forchir Viticoltori in Friuli, I Clivi, Isola Augusta, Jacùss, Jermann, Keber Edi, La Sclusa, La Viarte, Lis Neris, Livio Felluga, Livon, Lupinc, Marco Felluga - Russiz Superiore, Marinig, Monviert, Murva Renata Pizzulin, Muzic, Paraschos, Petrucco, Petrussa, Picéch Roberto, Pighin, Pitars, Pradio, Primosic, Rodaro Paolo Winery, Ronco dei Tassi Vigna del Lauro, Ronco del Gelso, Ronco Margherita, Russian, Russolo Rino, San Simone, Specogna, Tenuta di Angoris, Tenuta Luisa, Toros Franco, Valchiarò, Venica & Venica, Vigna Petrussa, Vigne del Malina, Vigneti Pittaro, Villa de Puppi, Vosca, Zorzettig, Zorzon.

 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto