Il Governo rassicura sugli ammortizzatori sociali

Il vice ministro Bellanova: l’esecutivo darà risposte. Bolzonello: positivo l’incremento dei volumi

PORDENONE. Da una parte i nodi della decontribuzione e della reindustrializzazione del sito Electrolux di Porcia, per scongiurare 100 eccedenze, dall’altra più volumi e investimenti rispetto alle previsioni sia per l’anno in corso sia per il prossimo. I nuovi prodotti lanciati sul mercato, inoltre, hanno buoni riscontri. La crescita, quindi, c’è e il vicegovernatore della Regione, Sergio Bolzonello, si è detto soddisfatto del quadro delineato dalla multinazionale nell’incontro di ieri al ministero dello Sviluppo economico anche se ha messo in luce il fatto che restano ancora criticità da risolvere. «Gli investimenti compiuti dalla Regione sulla vertenza Electrolux stanno dando esiti positivi e siamo ottimisti sul futuro - commenta Bolzonello -. L’azienda ha confermato la crescita dei volumi di produzione, anche se permangono elementi di criticità, sui quali il Governo ha assicurato il proprio impegno per risolverli. Dai dati in possesso della multinazionale - aggiunge Bolzonello -, rispetto all’accordo siglato nel 2014, Electrolux ha confermato la crescita dei volumi di produzione, tanto per il 2016 quanto per il 2017, così come l’impegno negli investimenti che aveva programmato».

Le previsioni per l’anno in corso parlavano infatti di 950 mila lavatrici, ma ne saranno realizzate un milione 25 mila. Per il 2017 il piano contemplava 750 mila apparecchiature, ma le stime ne prevedono 960 mila. Quanto all’orario di lavoro, nel 2016 le settimane a otto ore sono 29 e quelle a sei 23. Il prossimo anno, 16 a otto ore e 36 a sei. Anche gli investimenti che saranno realizzati sono importanti e in misura maggiore rispetto a quanto ipotizzato. Tanti segni più, insomma, ma il vicegovernatore Bolzonello è consapevole che ci sono nodi che devono essere sciolti, peraltro a stretto giro. «Resta ancora da risolvere il tema legato al riassorbimento dei 100 esuberi a Porcia - afferma -. Sul fronte della reindustrializzazione, l’azienda ha fatto sapere che al momento si sta relazionando con tre realtà produttive, con le quali sta verificando la possibilità di riutilizzo dell'area». Quanto al problema della decontribuzione dei contratti di solidarietà, Bolzonello precisa che «il viceministro Teresa Bellanova ha confermato che l’esecutivo darà risposte. Queste ultime arriveranno anche per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali». L’incontro per la verifica dell’accordo 2014 è stato aggiornato a febbraio. (g.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:electrolux

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto