Il grande sogno di Mauro diventa realtà: costruire una stazione meteo in casa

Martignacco: Mauro Tioni fin da bambino era appassionato di meteorologia, ora ha la strumentazione in giardino e un sito web

MARTIGNACCO . Da bambino, con gli occhi appiccicati sul termometro, si divertiva a controllare la temperatura dell’aria, confrontando il risultato all’ombra con quello al sole. Cercava di capire perché si formava il ghiaccio, quando l’inverno prendeva il sopravvento. Insomma, mentre tutti pensavano al calcio, lui sapeva già cos’era la meteorologia. Oggi – con qualche lustro in più sulle spalle – la sua curiosa “mania” gli ha donato il sogno nel cassetto.

E sognare costa davvero poco: con circa 250 euro Mauro Tioni, 52 anni, di Martignacco, si è costruito una stazione meteorologica amatoriale nel giardino di casa, in via San Clemente. Non solo. Tioni non ha voluto tenersi tutto questo per sé: grazie ad un sito internet (www.martignaccometeo.altervista.org), ora è in grado di far sapere a tutti i suoi concittadini pressione, temperatura, venti nel comune di Martignacco. I residenti, insomma, hanno un riferimento – più che mai locale – per le previsioni del tempo.

«Questa passione è nata quando avevo 13 anni, ma l’ho sempre portata avanti – racconta – . Quando mi sono sposato, i miei colleghi di lavoro, per non sbagliare, mi hanno regalato la prima piccola stazione meteo».



Con il passare del tempo e con l’arrivo di internet si è aperto un mondo: Mauro può documentarsi, approfondire, conoscere e diventare, nel suo piccolo, un previsore. È una bella sfida, osservare e poi prevedere. «Una volta, d’inverno, stavamo discutendo della possibilità di buttare il sale sulla strada – ricorda – . Avverto che nel giro di due ore la temperatura si sarebbe alzata e che quindi l’operazione sarebbe stata inutile. Mi hanno ascoltato e la previsione era azzeccata. La meteorologia non è una scienza esatta ed è questo che affascina: dà soddisfazione vedere che la tua previsione è quella corretta».

Com’è nata la stazione a Martignacco? Tioni decide un giorno di provare a costruire qualcosa di suo. Fare l’elettricista lo aiuta in questa missione. Così circa un anno e mezzo fa installa nel giardino di casa una stazione meteo completa di anemometro (che determina la velocità e la direzione del vento), di pluviometro (che misura l’altezza della precipitazione) e di sensore che coglie caratteristiche quali temperatura, umidità e pressione.

Per completare l’opera realizza, dopo varie tarature, un sito che gli consente di presentare ogni 15 minuti i dati sul web. «Vengono trasmessi via wireless alla consolle interna che, collegata ad internet, li invia in diretta sul sito e alla rete meteo nazionale “Linea Meteo” a cui mi appoggio – spiega – . La rete fornisce la previsione specifica per Martignacco».

Una passione a servizio della comunità. «Spero – conclude Tioni – che questo mio piccolo spazio possa essere visitato per curiosità e diventare utile».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto