Il maestro con la radiolina

MONTE ZONCOLAN. Novità per lo sci sullo Zoncolan: dall’ottobre dell’anno scorso, anche se l’inizio dell’operatività sul campo è datata 8 dicembre 2012, all’apertura degli impianti sciistici del polo Promotur principale, nel demanio della Carnia centrale opera una struttura di nuova concezione creata da alcuni maestri di sci della nostra regione: la Ski Academy Zoncolan con la presidenza di Aller Sbrizzai.
La nuova struttura si avvale di due punti operativi: uno a Ravascletto, nei pressi della funivia, e uno in quota sullo Zoncolan in comune di Sutrio. Ski Academy nasce per soddisfare l’esigenza della clientela di godere della montagna dodici mesi l’anno. Una ventina i maestri di sci che hanno deciso di abbracciare la nuova iniziativa, ai quali si sono uniti accompagnatori diplomati di mountain bike, istruttori di nordic walking e appassionati di montagna, con il dichiarato obiettivo di offrire servizi non solo d’inverno, ma durante tutto l’anno.
«Hanno già avuto ottimo successo – ha chiarito Sbrizzai – le nostre proposte di accompagnare con le ciaspole escursionisti, specie di sera verso i rifugi aperti sullo Zoncolan e a osservare il fantastico cielo stellato delle notti carniche».
Non mancano collaborazioni con altre realtà del territorio «Proponiamo passeggiate sui monti anche d’estate e, in collaborazione con il Club Volo Libero Carnia possiamo effettuare voli turistici con accompagnatore su deltaplani e parapendii biposto».
Vicepresidente della società è Maurizia Da Pozzo: aderisce pure il presidente del collegio dei maestri di sci regionale Mario Fabretto che proprio sullo Zoncolan ha portato la troupe di SuperQuark per realizzare un servizio andato in onda quest’estate nel corso del programma condotto da Piero Angela, sul tema “Fisica e sci”, con l’ausilio dei modellini in legno realizzati dal maestro di sci Carlo Di Lena anche lui nello staff.
Ski Academy Zoncolan utilizza percorsi didattici innovativi e personalizzati, comprendenti l’uso di sussidi quali il collegamento radio tra maestro e allievo, il video modelling e lezioni teoriche in aula. Oltre alle discipline classiche organizza per gli interessati corsi sulle tecniche del freestyle, del freeride e dello scialpinismo.
Particolare attenzione è rivolta al mondo dei bambini, «che rappresentano una gran parte della nostra clientela. Il nostro obiettivo è quello di creare amanti degli sport della neve che pratichino queste bellissime e salutari attività per tutta la vita, e questo lo si deve ottenere attraverso un coinvolgimento emotivo che inizi già in tenera età, appassionando e divertendo. Per questo – aggiunge Sbrizzai – siamo particolarmente orgogliosi di aver realizzato la prima area scuola per bambini anche molto piccoli», area che assieme all’adiacente struttura di giochi gonfiabili gestita dal maestro e socio Morris Rainis, rappresenta un vero e proprio “Baby ski park”.
Salute e benessere sono inoltre per l’Academy Ski Zoncolan aspetti fondamentali, sviluppati attraverso il nordic walking, sia a scarpa libera che con piccole cjaspole, nel cosiddetto winter nordic walking. Camminare con l’uso attivo dei bastoncini è la porta d’ingresso ad un mondo tutto nuovo, alla scoperta del piacere di muoversi e allenarsi nella natura con una filosofia slow, e avvicinarsi a discipline come lo sci di fondo e lo sci alpinismo.
Nordic walking anche d’estate, alla scoperta delle malghe carniche, raggiungibili anche in mountain bike per divertirsi e acquisire una corretta e sicura tecnica di guida.
Gino Grillo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto