Il maestro Giorgio Cavazzano inventore di Zio Paperone incontra il pubblico del “Paff”

l’autore
Giorgio Cavazzano il grande maestro del fumetto mondiale torna, oggi alle 17 al Paff! Palazzo del Fumetto di Pordenone per incontrare, nella splendida cornice di villa di parco Galvani, i visitatori e condurli in una esclusiva visita guidata della mostra a lui dedicata "Side by Side" per scoprire dalla sua viva voce, la genesi, gli aneddoti, i dettagli che si celano dietro le oltre 100 opere, tra dipinti, tavole, illustrazioni, schizzi esposti.
Al termine, l'artista si renderà disponibile per autografare le copie dei suoi albi in vendita nel bookshop della mostra.
Veneziano, classe ’47, Giorgio Cavazzano ha reinventato l’estetica del fumetto umoristico dagli anni ‘70 a oggi con il suo tratto inconfondibile. Ha disegnato centinaia di storie memorabili disneyane; ha reinterpretato i grandi classici della letteratura e del cinema come Casablanca, La Strada, Novecento, il recente Topo Maltese; ha “paperinizzato” decine di personaggi famosi: Vincenzo Paperica/Mollica, Mina Uack/Mina, Paperotti/Jovanotti; il suo segno inconfondibile influenza da decenni il fumetto umoristico e per questo è considerato un mito Disney al pari di Iwerks, Barks, Gottfredson; è l’unico autore al mondo autorizzato a realizzare dipinti dedicati ai personaggi disneyani, privilegio concesso prima di lui solo a Carl Barks (1901-2000), l’inventore di Zio Paperone; nel 2018, in occasione delle celebrazioni dei 90 anni di Mickey Mouse, ha realizzato, come disegnatore-simbolo, 6 francobolli per Poste Italiane a tema con tiratura di 8 milioni di copie.
La mostra, a cura del Paff! e di Francesco Verni, con la collaborazione di Comune di Pordenone e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Dal Negro srl, Dtg stampe digitali, Studio Previdenza e Servizi Finanziari snc, Cantina Principi di Porcia, San Marco catering, Acteco srl, Vini Pitars esplora l’opera del maestro veneziano per aree tematiche e i generi narrativi toccati nella sua poliedrica e pluridecennale produzione: dalla fantascienza al western, dalle città ai supereroi, dalla musica all’avventura. Tra le opere in mostra, anche la sorprendente produzione non-Disney con il graphic-novel veneziano de l’Uomo Ragno, Dylan Dog, le avventure western di Silas Finn per il mercato franco-belga, i polizieschi di Altai e Jonson sceneggiati da Tiziano Sclavi, albi divulgativi, illustrazioni per l’infanzia, il Gioco dell’Oca per la Del Negro, fino al fumetto sui personaggi dei game di Angry Birds.
Un allestimento sorprendente, divertente e spettacolare, un percorso immersivo per grandi e piccini per una visita esperienziale memorabile, arricchito da gigantografie e postazioni multimediali, nel contesto urbanistico e architettonico unico di villa Galvani immerso nel verde di parco a pochi passi dal centro di Pordenone, dalla stazione ferroviaria e dalle principali arterie stradali. Contestualmente all’evento espositivo, viene inoltre proposta una ricca offerta di attività e laboratori complementari per tutte le scuole di ordine e grado e visite guidate per singoli e gruppi.
Dopo la pausa di ferragosto il Paff! Prosegue per tutto agosto con gli orari estivi serali da martedi a venerdì dalle 20.00 alle 23.00; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto