Il Malignani ha il suo “aeroporto”

L’Isis entra nella nuova fondazione che gestisce il Parco del volo di Campoformido. Incontro fra aziende e studenti
Udine 23 febbraio 2013 indisustria scuola convegno Copyright Petrussi Foto Press /turco
Udine 23 febbraio 2013 indisustria scuola convegno Copyright Petrussi Foto Press /turco

UDINE. Il Malignani ha il suo aeroporto. Perché nella nuova fondazione che gestisce il Parco del volo di Campoformido è entrato anche l’Isis. Ad annunciarlo, ieri durante un incontro nella scuola di viale Leonardo da Vinci, è stato l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Molinaro: «La Regione ha affidato la gestione dell’area del Parco del volo a una fondazione di cui fa parte anche il Malignani e quindi la scuola potrà continuare a supportare l’attività formativa aeronautica sul territorio regionale».

Una bella boccata d’ossigeno per un istituto in continua crescita e che dal 2010 ha attivato anche l’Its, il corso post diploma che prepara tecnici specializzati. «Dell’Its Nuove tecnologie per il Made in Italy si parla molto, ma in realtà si conosce poco – ha detto Ester Iannis, dirigente dell’istituto Malignani, l’ente formativo capofila della Fondazione Its –. Un tecnico superiore è qualcosa di più di un semplice operaio specializzato, è un professionista altamente specializzato che si occupa di progettazione, profondo conoscitore della normativa vigente e dalla necessaria propensione alla ricerca e alla sperimentazione che ha voglia di confrontarsi con il mondo».

E infatti all’incontro di ieri erano invitati tutti i ragazzi del Malignani, ma anche quelli dei licei scientifici Copernico e Marinelli. A presentare le caratteristiche dell’Istituto tecnico superiore sono stati gli attori principali: il mondo dell’industria e gli allievi impegnati in attività di project work sia per la parte di meccanica-meccatronica, sia di manutenzione aeronautica. Sono intervenuti i tutor aziendali coinvolti nelle iniziative: Claudio Girardi, di Adria air service, la società di manutenzione tecnica di Elifriulia, Gianpietro Campanerut della Brovedani group, Massimo de Liva della Danieli, Giovanni Battistella dell’aeroclub Far East che si occupa delle attività pratiche formative al Parco del Volo. «Scommettete sul vostro futuro e apritevi all’estero – ha detto ai ragazzi Gianpietro Benedetti, amministratore delegato della Danieli e presidente della Fondazione Its –. Viviamo in un periodo difficile ma non lasciatevi scoraggiare e seguite i vostri sogni».

All’incontro ha partecipato anche l’ispettore dell’Ufficio scolastico regionale ed ex preside del Malignani, Arturo Campanella. «Qualche anno fa l’istruzione tecnica superiore non esisteva nei piani formativi ministeriali – ha ricordato Campanella –, l’Italia era l’unica assente a livello europeo in questo segmento. Oggi l’Its Malignani è citato come esempio addirittura in un testo pubblicato dall’Ocse sull’alta formazione superiore».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto