Il marchio Maserati in Friuli: «Obiettivo 100 auto l’anno»

La nuova concessionaria del Gruppo Ferri ha l’esclusiva per tutta la regione. Presentati i due Suv Levante “Trofeo” e “Gts”: rappresentano il top di gamma

UDINE. Lo stemma con il tridente è inconfondibile, identifica le automobili sportive e di lusso della Maserati. La storica casa (è stata fondata nel 1914) modenese, se non ha mai appannato il blasone, si è rilanciata dal punto di vista commerciale negli ultimi anni grazie al Suv Levante, un vero e proprio gioiello su quattro ruote per chi può permetterselo, che le ha consentito di ritagliarsi il 45% del mercato della sua fascia, erodendo quote importanti a competitor del nome di Porsche, Audi, Mercedes, Bmw.

E ieri i Levante “Trofeo” e “Gts” sono stati presentati, per la prima volta in regione, nella nuova concessionaria del gruppo Ferri, che di fatto, dopo un rodaggio di un mese e mezzo, ha cominciato l’attività a pieno regime, nella sede di via Nazionale a Tavagnacco, dove lavorano una decina di addetti, coordinati dal direttore Gianandrea Cattelan.

E per il battesimo dei due Suv, che rappresentano il top di gamma, in salone si è fatto vedere anche il patron del gruppo Giorgio Sina, una vera e propria istituzione del settore tra Friuli e Veneto Orientale da quasi trent’anni. «Abbiamo cominciato questa avventura con Maserati - spiega Sina - convinti delle potenzialità del marchio.

L’obiettivo, per il primo anno, è quello di vendere un centinaio di vetture. La nostra concessionaria copre tutto il Friuli Venezia Giulia, c’era già un bel portafoglio clienti, adesso con il lancio dei nuovi modelli puntiamo ad ampliarlo. Realizzeremo, nel capannone dietro il salone, anche un’officina specializzata. Il cliente che acquista Maserati ha diritto al massimo dell’assistenza».

Ieri, grazie alla presenza di due piloti professionisti, Erika Monforte ed Enrico Lazzari, alcuni clienti friulani hanno potuto provare su strada l’ebbrezza della “Trofeo” e della “Gts”, macchine interamente progettate e realizzate in Italia, dei gioielli super tecnologi con una corazza estremamente confortevole. Maserati Levante “Trofeo” vanta una velocità massima di 300 km/h.

Dotato di motore V8 Twin turbo a benzina da 3,8 litri e in grado di sviluppare una potenza massima di 580 Cv a 6.250 giri al minuto, il Levante “Trofeo” è dotato del sistema Ivc – Integrated vehicle control – e della nuova modalità di guida “corsa” con funzione “launch control”, che offre prestazioni emozionanti e un’autentica esperienza di guida Maserati. All’esterno sono immediatamente visibili le nuove prese d’aria sul cofano in alluminio, i cerchi da 21” forgiati in alluminio, lo splitter anteriore in fibra di carbonio, le lamine verticali della calandra, le minigonne e lo spoiler posteriore.

Il design distintivo di Levante “Gts” rappresenta il perfetto connubio tra prestazioni e anima gran turismo. Dotato di un propulsore V8 Twin turbo benzina da 3,8 litri e 530 Cv che raggiunge i 100 km/h in 4.3 secondi e una velocità massima di 291 km/h, Levante “Gts” presenta un restyling esterno incentrato sulla fascia anteriore inferiore e sul paraurti posteriore, che conferiscono un look sportivo e inconfondibile.

E veniamo al portafoglio. I prezzi partono da 139.600 euro per la versione “Gts” e 160.100 euro per la “Trofeo”, quotazioni all’altezza della fama di queste auto, ma per poche tasche. Levante, con i modelli base, parte comunque da 77 mila euro. E dal 2021 sarà in commercio la versione più piccola del Suv Maserati, con costi più abbordabili.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto