Il medico dei campioni che ama la bici e la corsa

SACILE. Un nome, una garanzia. Giuliano Poser è da almeno vent’anni un punto di riferimento per gli sportivi di alto livello, in particolare i calciatori. Basta nominare soltanto i suoi più grandi pazienti: Luis Nazario da Lima (Ronaldo), Diego Armando Maradona e, da ultimo, Lionel Messi. Di fatto i più grandi di sempre, assieme a Cruijff, Pelè e Di Stefano. Chissà, avesse operato ai tempi (anni 60-70), il professionista avrebbe avuto in cura anche loro. Cominciò più tardi e, nel giro di poco, i big si rivolsero tutti a lui. Come mai? Poser, medico dello sport, specializzato in chinesiologia, lavora con tecniche particolari e frutto di una conoscenza approfondita del corpo umano. Il suo punto di partenza di ogni indagine, infatti, è legato all’alimentazione e alla masticazione: più che al recupero dell’infortunio in sé, e quindi alla cura, basa tutto sulla prevenzione. Prescrive diete particolari che poi, se osservate, portano a evitare guai muscolari oltre che a un miglioramento della salute per uno sportivo. Messi, si dice, è dimagrito di 2-3 chili da quando è seguito da Poser.
Professionista rispettato da tutti, il sacilese, come ogni guru, è più conosciuto fuori che nella sua provincia. Oltre ad aver lavorato con Maradona, Ronaldo e Messi, il medico ha ricevuto nel suo studio tanti big della serie A, da Zvominir Boban, stella croata del Milan, ad Alessandro Del Piero, bandiera della Juventus, e le squadre di Udinese e Palermo. Nel corso della sua carriera è stato anche dipendente di friulani e siciliani: con i primi a cavallo del terzo millennio, con i rosanero a metà decennio 2000-2010, voluto espressamente dal tecnico Francesco Guidolin durante la sua permanenza alla corte di Zamparini. Quelle furono due delle sue esperienze da dipendente: Poser ha sempre preferito l’attività privata. Fors’anche per dedicarsi all’altra sua grande passione. Che sarebbe lo sport praticato. Il medico sacilese, infatti, è stato un ottimo cicloamatore: nel 1997, tra le sue varie “imprese”, assieme ad altri due amanti del pedale ha corso la Tliff-Bastogne-Tliff, la Liegi-Bastogne-Liegi riservata agli amatori. Ben 213 chilometri in un percorso massacrante, portato a termine con brillantezza. Recentemente si è dato al podismo. E’ tesserato con ilLivenza Sacile e ha personali di spessore nelle corse lunghe: 1 ora 28’12’’ nella mezza maratona, stabilito il primo maggio 2014 a Casarsa, e 3 ore 17’28’’ sui 42,195 chilometri, tempo fatto segnare nel 2012 a Firenze. Nel suo curriculum anche la maratona di New York, portata a termine nel 2010 con un tempo di poco superiore alle 4 ore e 5 minuti. Insomma, uno sportivo a tutto tondo, con ottimi risultati e senza grossi infortuni patiti: d’altronde, chi più di lui può dire che ognuno è il miglior medico di se stesso?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto